Sanità come un’azienda, e la qualità peggiora
Il sindacato di base ha lanciato l'allarme sulla situazione dell'assistenza sia a livello locale, sia regionale
Non era affollata la sala della Coopuf di via De Cristoforis ma i temi trattati erano delicati: la sanità e la sua qualità.
Ospite del sindacato di base RdB e Cub del pubblico impiego e del Sindacato dei lavoratori, Nicoletta Pirrotta, coautrice del libro "Il diritto alla salute", che ha parlato delle tappe che hanno portato il sistema sanitario italiano dal pubblico al privato, un percorso iniziato con de Lorenzo nel 1992 e che in Lombardia si è subito tramutato nelle legge 31 del 1998, provocando di fatto una riduzione dell’offerta di posti letto negli ospedali, per esempio, passati tra il 2002 a oggi da 35.000 a 26.000, con solo 2000 letti garantiti dal privato.
I disservizi legati all’aziendalizzazione della macchina sanitaria sono, poi, stati sottolineati dai due rappresentanti sindacali: in particolare Ivana Graglia, delegata RSU all’Asl di Varese, ha elencato alcuni disagi di cui sono vittime i pazienti dell’ADI, l’assistenza domiciliare integrata, un tempo realizzata dal personale infermieristico dell’Asl e oggi esternalizzata a ditte private pattanti che operano sotto il controllo di ispettori pubblici. Ivana Graglia ha racconta alcuni episodi legati anche a pazienti oncologici, titolari di "voucher dedicati". L’esternalizzazione, ha commentato Ivana Graglia, ha recentemente interessato il settore delle disabilità, mentre da tempo i consultori vengono svuotati di personale e contenuti.
I lavoratori del comparto sanitario aderenti alle sigle sindacali di base sciopereranno venerdì 3 luglio per protestare contro i nuovi provvedimenti del ministro Brunetta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.