Torna a Como la festa della Musica
L’evento coinvolgerà la città con concerti e negozi aperti fino a notte fonda. Le indicazioni per il traffico. Sabato Giovanni Allevi
Torna a Como la Festa della Musica. Un evento che punta sul coinvolgimento dei giovani musicisti e appassionati del territorio e sulla qualità delle proposte musicali. L’evento rappresenta di fatto la prima grande festa della musica in apertura della stagione estiva e prevede un afflusso di pubblico di oltre 50mila persone. Sono 23 le location dove si svolgeranno I 33 appuntamenti musicali tutti rigorosamente dal vivo (sei autofinanziati dai locali della città selezionati da oltre 15 richieste. Oltre 500 musicisti coinvolti. L’area coinvolta comprende lo stadio Sinigaglia, la porzione dei giardini a lago davanti alla storica locomotiva, piazza Cavour e il lungolago e l’intera area del centro storico compresa nelle antiche mura.
Per l’occasione i negozi potranno rimanere aperti fino alle 24. I locali che hanno aderito animeranno le vie e verrà loro consentito di raddoppiare lo spazio destinato ai tavolini. Nessun altra musica potrà essere suonata all’esterno se non autorizzata e comunque per la buona riuscita della manifestazione la Polizia Locale provvederà ai controlli. Nessun venditore ambulante è stato autorizzato.
E’ prevista la chiusura del lungolago dalle 20 alla 1 e la chiusura di Piazza Verdi per riservare Piazza Roma a parcheggio per gli artisti. La vigilanza sarà garantita dalla Polizia Locale che ha preventivato 120 ore di straordinario per poter garantire il servizio.
Per la promozione dell’evento si prevede la collocazione di un INFO POINT quale punto di informazione della manifestazione, luogo di distribuzione del materiale informativo e promozionale dell’evento. Dimensioni 4×4. Luogo: Piazza Duomo. Giorni: a partire dal giorno mercoledì 10 giugno fino al giorno domenica 14 giugno 2009.
SERVIZIO TRASPORTI STRAORDINARIO Bus ASF: oltre al servizio ordinario per la manifestazione del 13 giugno sono stati previsti bus navetta dai portici Plinio dalle 0.15. Como-Cantù: partenze da como per Cantù alle ore 0.15 – 0.30 – 0.45 – 1.00 ( di domenica mattina). Como-Menaggio (Dongo). Partenze da Como per Menaggio alle ore 0.15 – 0.30 – 0.45 – 1.00 ( di domenica mattina). Biglietto in vendita a terra e a bordo a euro 2.50 (per tutte le destinazioni). Il biglietto verrà venduto a terra e a bordo ad un costo unico di 2,5 euro. Treni Le Nord: oltre al servizio ordinario vengono garantite 16 navette da Grandate a/r dalle 22.30 alle 2.00. Andata Grandate-Como lago: 21.28, 21.58, 22.33, 23.03, 23.33, 0.03, 0.33, 1.03, 1.09, 1.33, 2.03. Ritorno Como lago – Grandate: 20.17, 21.17, 22.05, 22.37, 23.07, 23.37, 0.07, 0.37, 1.07, 1.37. Il costo del biglietto è ordinario. Sarà possibile parcheggiare a Lazzago anche nell’area del GS di via Colombo. IL BUDGET Il budget complessivo della manifestazione prevede la sponsorizzazione dei soggetti aderenti a Musicainrete per la parte di promozione dell’evento (ETV, Provincia di Como, RadioCiaoComo, Netweek), con la messa a disposizione di spazi pubblicitari a titolo gratuito, il finanziamento di 40.000 euro del fondo del progetto riservato agli eventi e delegato alla società Consel, il finanziamento di circa 35.000 euro del settore politiche giovanili per l’organizzazione del concerto di piazza Cavour e del record del mondo allo stadio Sinigaglia.
E sabato pomeriggio sarà possibile ascoltare Giovanni Allevi. Sul sito del progetto ‘Musica in rete’ musicainretecomo.com, cliccando sul banner circolare rosso ‘iscrizioni 13 giugno’ in alto a destra si aprirà un form per l’iscrizione on line all’incontro con Giovanni Allevi sabato 13 giugno dalle 15.30 alle 17.30 nel cortile del Liceo classico Alessandro Volta, in via Cesare Cantù. La precedenza sarà data ai giovani under 30 residenti in provincia di Como, nel rispetto dello spirito del progetto Musica in Rete. La capienza del cortile è di 350 posti, e quindi appena i 350 posti sono assegnati la pagina darà come messaggio "Iscrizioni concluse". L’utente che si iscrive dovrà stampare la ricevuta, da esibire come invito al personale all’ingresso della scuola. Un conteggio alla rovescia automatico informa gli utenti di quanti posti disponibili ci sono.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.