Biotech, quando la ricerca diventa business
Lunedì 8 giugno, alle ore 11, nella sede di economia di via Monte Generoso, il Cresit presenta il caso Molmed
Che ruolo hanno le biotecnologie in Italia? Come si può portare sul mercato la ricerca biotecnologica?Quali sono le scelte di business model di un’azienda biotech?.
Sono queste le domande a cui, lunedì 8 giugno, alle ore 11, nella sede di economia di via Monte Generoso, si cercherà di dare risposta. L’incontro, dal titolo “il business model per le biotecnologie: il caso Molmed”, (azienda milanese che si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie per la cura del cancro), vedrà la partecipazione di Alberto Onetti, direttore di CrESIT, (research centre for innovation and life sciences management) e di Germano Ferrari, business development manager di Molmed.
Molmed, che dallo scorso anno, è anche quotata in borsa, studia tecniche innovative, tramite una strategia integrata, che include da una parte, terapie mirate alla massa tumorale in fase acuta e dall’altra, trattamenti altamente selettivi per eliminare i residui della malattia.
Il convegno, si colloca all’interno del ciclo di CrESIT workshops sul tema: “fare innovazione: lezioni dalle imprese”, che si inserisce nell’ambito delle azioni a supporto del distretto sulle tecnologie e scienze per la vita, (asse del Ticino), lanciato lo scorso marzo.
«Con la creazione del Distretto – spiega il professore Alberto Onetti – abbiamo lanciato la sfida di organizzare incontri di approfondimento e formazione per aiutare le imprese ad affrontare le sfide dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico».
«MolMed rappresenta uno dei fiori all’occhiello tra le aziende biotecnologiche italiane. È un esempio virtuoso di come la ricerca innovativa possa, se inserita all’interno di un piano strategico e integrata con competenze e capacità manageriali, trovare finanziamenti e approdare sui mercati finanziari. Credo pertanto che dall’incontro con MolMed possano derivare indicazioni importanti su come valorizzare il potenziale innovativo e la qualità della ricerca italiana». Ha concluso Onetti.
È possibile trovare il calendario degli eventi sul sito www.cresit.it ; la partecipazione agli incontri è gratuita, previa però, registrazione sul sito internet
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.