Il “giorno dopo” di Lonate tra chi è contento e chi “nulla sa”
In paese non si parla d'altro tra chi minimizza e chi rilancia allarmi inascoltati lanciati in tempi non sospetti. L'impressione è che un incubo durato dieci anni sia finito, almeno per ora
Franco, il proprietario del bar Moro di Lonate Pozzolo ha rivisto la scena dell’omicidio di Giuseppe Russo avvenuto nel suo locale il 27 novembre 2005 solo ieri, dalle immagini del video pubblicato anche su Varesenews: «Le immagini delle telecamere a circuito chiuso le ho viste solo ieri – racconta – non le dico che pomeriggio ho passato. Quello che si vede scappare dal bancone e nascondersi sono io. Questo fatto mi ha arrecato un danno incalcolabile all’attività. Questo è il bar più antico di Lonate, è un pezzo di storia locale e non è giusto che sia legato ad un singolo episodio». Franco dice che i nomi scritti sui giornali non hanno mai frequentato quel bar, lui non li conosce e non ha niente a che vedere con loro: «Le facce che vede oggi sono quelle di tutti i giorni – racconta indicando la clientela, perlopiù anziana – e quelli fuori da qui, che stazionano davanti al bar, non li conosco».
In paese tutti conoscono il bar Moro ma nessuno lo indica come luogo di ritrovo dei lonatesi: «Il bar Moro è il ritrovo di molti di loro – racconta un commerciante – da qualche tempo non ci entravo più, troppi visi ostili, troppi sguardi strani». Una visione un po’ diversa da quella romantica che si può avere guardando la foto all’ingresso del locale che racconta di una Lonate anni ’60 con le Fiat 500 e 600 che scorrazzano lungo la strada dei negozi che porta alla chiesa principale del paese. Lo stesso parroco di Lonate, arrivato da Vedano Olona, passando il primo giorno davanti al bar si era chiesto cosa ci facessero tutti quegli uomini in panciolle davanti all’ingresso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.