Sussidiaretà e PMI, un incontro alla Fondazione San Giacomo
Giovedì 16 aprile alle 21 si presenta il rapporto 2008 sulla sussidiarietà: ospiti Giorgio Vittadini, Bruno Bossina di Intesa San Paolo e Marco Volpato di Cannon SpA
Occasione pubblica per discutere di sussidiarietà e di piccole e medie imprese (PMI). L’appuntamento è per giovedì 16 aprile alle ore 21 presso l’auditorium di piazza XXV Aprile, 1 a Busto Arsizio. Fondazione San Giacomo e Compagnia delle Opere Alto Milanese promuovono l’incontro di presentazione di "Sussidiarietà e di piccole e medie imprese – Rapporto sulla Sussidiarietà 2008
Collana "Sussidiarietà e…"" a cura della Fondazione per la Sussidiarietà, Mondadori Università.
Intervengono: Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà; Bruno Bossina,
Responsabile della Direzione Regionale per la Lombardia di Intesa Sanpaolo; Marco Volpato,
Amministratore Delegato di Cannon SpA.
Il Rapporto sulla sussidiarietà 2008 si è proposto di analizzare le implicazioni del principio di sussidiarietà nella realtà produttiva e imprenditoriale. L’indagine è stata condotta su un campione di 1.600 piccole e medie imprese del comparto manifatturiero, rappresentativo per dimensione e collocazione geografica. La ricerca ha offerto interessanti elementi di conoscenza per suffragare la concettualizzazione di una teoria della sussidiarietà per le (piccole e medie) imprese, consentendo altresì di valutare gli impatti positivi, effettivi o potenziali, di un comportamento sussidiario specie in questo periodo di crisi. Alla luce dei risultati della ricerca emerge come la centralità della persona, la libertà di intrapresa e lo sviluppo di un sistema di relazioni che includa clienti, fornitori, imprese concorrenti e istituzioni, possono costituire importanti leve per rilanciare il nostro sistema produttivo.
La Fondazione per la Sussidiarietà è stata costituita nel 2002. Il suo operato trae ispirazione dal principio di sussidiarietà, che afferma il primato della persona rispetto alla società e della società rispetto allo Stato. La più importante iniziativa di ricerca della Fondazione è il Rapporto sulla sussidiarietà, un’indagine condotta annualmente con lo scopo di indagare il livello di applicazione del principio di sussidiarietà nei diversi settori della vita pubblica e individuare in essi i potenziali spazi di sviluppo che possono derivare dall’applicazione del principio stesso. All’interno di questo progetto, la Fondazione per la Sussidiarietà, insieme a Mondadori Università, ha dato vita alla collana "Sussidiarietà e…", in cui viene pubblicato ogni anno il rapporto dell’indagine commentato da autorevoli esperti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.