Il Colle di Biumo, presentato il progetto all’ex Rivoli
Giovedì si è tenuto un incontro tecnico come stabilito dalla procedura partecipativa indicata dalla legge regionale. La presentazione è stata riservata ai promotori dell’accordo di programma
L’accordo di programma per la trasformazione del colle di Biumo sta facendo i primi passi formali di presentazione alla città. Oggi si è tenuto un incontro tecnico come stabilito dalla procedura partecipativa indicata dalla legge regionale, nella sala dell’ex cinema Rivoli.
La presentazione è stata riservata ai promotori dell’accordo di programma, in particolare il collegio di vigilanza ha chiarito che le associazioni che si oppongono al riassetto del Colle, in questa fase, non hanno ancora diritto di parola, e potranno presentare delle osservazioni scritte più avanti, quando si entrerà nel vivo delle procedure di Vas, la valutazione ambientale strategica.

Per quanto riguarda l’incontro di oggi, le regole sono chiare: è’ la Regione che determina chi viene invitato a partecipare alla conferenza e chi invece, in questa fase, è semplicemente uditore. “L’esposizione dei punti dell’accordo – dichiara l’assessore al territorio Fabio Binelli – è stata comunque molto esaustiva e analitica”.
I punti qualificanti sono quelli già contenuti nel progetto presentato tempo fa: Ampliamento degli spazi espositivi e di servizio in Villa Panza. Realizzazione di una nuova struttura alberghiera. Realizzazione di parcheggi perimetrali nella zona. Nuovi percorsi pedonali. Riqualificazione di Piazza Litta. Riqualificazione del nucleo storico di Biumo Superiore. Potenziamento della fruibilità pubblica dei parchi. Riassetto dell’accessibilità veicolare e del servizio di trasporto pubblico, Raccordi tra i siti e rete delle attività promozionali. La risposta delle associazioni ambientalista che dicono no all’accordo arriverà nei prossimi giorni.
I punti qualificanti sono quelli già contenuti nel progetto presentato tempo fa: Ampliamento degli spazi espositivi e di servizio in Villa Panza. Realizzazione di una nuova struttura alberghiera. Realizzazione di parcheggi perimetrali nella zona. Nuovi percorsi pedonali. Riqualificazione di Piazza Litta. Riqualificazione del nucleo storico di Biumo Superiore. Potenziamento della fruibilità pubblica dei parchi. Riassetto dell’accessibilità veicolare e del servizio di trasporto pubblico, Raccordi tra i siti e rete delle attività promozionali. La risposta delle associazioni ambientalista che dicono no all’accordo arriverà nei prossimi giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.