“Boschi secchi: allarme incendi fino a Pasqua”
Parla Vittorio Chiesa, comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato. "Siamo nel periodo di massima allerta, le cause sono il secco dei suolo boschivi e l'assenza di verde"
I tanti incendi che ieri hanno costellato i boschi della nostra provincia non sono eventi del tutto straordinari. Certo il vento ha contribuito ad acuirne le conseguenze e ad aumentare la loro intensità ma questo particolare periodo della stagione è quello che ogni anno preoccupa e impegna maggiormente il corpo forestale e le squadre dei vigili del fuoco. Quest’anno a dire la verità il periodo di allarme massimo è cominciato addirittura più tardi. «Solitamente la massima allerta copre una fascia temporale che parte da novembre-dicembre e va fino alle vacanze pasquali – dice il comandante provinciale del Corpo Forestale, Vittorio Chiesa – quest’anno fortunatamente la situazione più critica è partita tardi e presumiamo durerà ancora per 15 giorni almeno». Le cause che determinano questo periodo di massima allerta sono in realtà molto semplici «le aree boschive vivono in questo periodo la loro fase più secca, dalla fine dell’autunno sino al rinverdire delle piante la scarsezza di erba e verde sul fondo boschivo diminuisce drasticamente il livello di umidità che, mischiato a fenomeni come il vento di ieri, costituiscono una miscela esplosiva per la nascita di incendi». Il corpo forestale impone infatti a tutta la cittadinanza di evitare l’accensione di fuochi, soprattutto dei residui derivanti da opere di potatura, per i quali è obbligatorio lo smaltimento nei centri di raccolta specializzati. Ancora oggi, secondo l’osservatorio regionale degli incendi boschivi, la nostra provincia è in allarme rosso, «le squadre sono però tutte allertate, e disponiamo di forze a sufficienza per contenere la situazione – conclude il comandante Chiesa.»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.