Quando conviene riparare un elettrodomestico
Gli elettrodomestici in casa velocizzano i “servizi” o faccende domestiche, ma quando uno solo di loro non funziona, si ha una modifica totale della quotidianità

Pronti per fare le vostre attività domestiche! Bucato, mettere e lavare le stoviglie del giorno prima dimenticate nel lavandino, passare l’aspirapolvere, accendere lo scaldabagno, ma qualcosa non va. Gli elettrodomestici in casa velocizzano i “servizi” o faccende domestiche, ma quando uno solo di loro non funziona, si ha una modifica totale della quotidianità.
Le lavatrici, ad esempio, sono tra i dispositivi più importanti, immancabili perché permettono di lavare velocemente e ripetutamente tanti indumenti. Già vivendo da soli si accumulano continuamente abiti su abiti, se si è in coppia o una famiglia con figli, non si smette mai di lavare e stendere. Per chi ha scelto di avere anche un’asciugatrice, che è realmente utilissima, specialmente in città e in pieno inverno, avere degli elettrodomestici che funzionano è l’unico modo per gestire al meglio la casa.
La Riparazione elettrodomestici può essere con servizi urgenti. Purtroppo ci sono tante situazioni in cui i consumatori si ritrovano a doversi destreggiare tra problemi di: garanzia scaduta, tempi lunghi di attesa, tecnici che non operano fuori sede.
Senza contare che ci si interroga su: conviene riparare un elettrodomestico o meglio comprarlo nuovo? Quando costa la riparazione?
CONVIENE RIPARARE, QUANDO…
Per evitare dei guasti gravi negli elettrodomestici si dovrebbe prestare attenzione alle manutenzioni, pulizie e revisioni. Cosa che raramente si fanno. Per esempio per le lavatrici o per i frigoriferi, quanti di voi fanno fare un controllo annuale per vedere se ci sono problemi di calcare o altri malfunzionamenti? Quasi nessuno! Anzi osservando le indagini di mercato si nota che i consumatori contattano un tecnico solo quando si accende qualche spia o comunque qualche codice d’errore sul display.
L’usura comporta un abbassamento del valore commerciale dell’elettrodomestico. La riparazione potrebbe persino non essere conveniente.
A questo punto: quando conviene riparare un elettrodomestico? Intanto consideriamo quale elettrodomestico sia. Quelli di grandi dimensioni (lavatrice, frigorifero, asciugatrice, scaldabagno, caldaia e condizionatori o climatizzatori) conviene ripararli se non si trovano al fine ciclo vita. Di media ogni elettrodomestico deve durare almeno 12 0 15 anni. Per quelli piccoli, come ad esempio i frullatori, se usati poco e puliti ottimamente dopo ogni utilizzo, arrivano a superare i 25 anni di vita.
Dopo trascorso questo lasso di tempo, non conviene più ripararli perché non si trovano i pezzi di ricambio, essi sono costosi e lo smontaggio è complesso.
Riparazioni a domicilio e non
Arriviamo ad un problema che stanno vivendo tantissimi consumatori: la richiesta di riparazione. Ultimamente sono molti i rivenditori che non hanno un tecnico in sede e quando debbono far riparare qualcosa richiedono al cliente che l’elettrodomestico venga portato in sede e poi spedito ad un centro riparazioni.
Addirittura ci sono dei rivenditori che per far rispettare la garanzia rimandano il cliente affermando che è quest’ultimo che deve cercare un tecnico autorizzato dal marchio che loro stessi hanno venduto.
Dato che le situazioni sono realmente tante, diverse e alcune ridicole perché non rispettano il diritto del consumatore, si consiglia di contattare tecnici che operano anche da privati professionisti che sono sempre disponibili e intervengono immediatamente. Gli elettrodomestici di grandi dimensioni si riparano presso il domicilio del cliente. Per quelli piccoli è necessario trasportarli nel centro riparazioni più vicino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.