Arrivano 68 agenti di polizia
Tredici agenti saranno destinati al potenziamento del commissariato di Gallarate e 15 per il presidio di polizia alla stazione
L’organico della polizia di Stato in provincia verrà incrementato di 68 agenti, di cui 13 destinati al potenziamento del commissariato di Gallarate e 15 per il presidio di polizia alla stazione ferroviaria. Un segnale positivo del ministero, che Giorgio saporiti del Silp-Cgil commenta così: «Si chiude quindi positivamente una battaglia che noi abbiamo iniziato nel giugno dello scorso anno. Ma senza le risorse necessarie, anche questi risultati rischiano di essere vanificati».
I dubbi del Silp riguardano dunque le risorse , necessarie per la sicurezza dei cittadini, che il Governo destinerà nel 2009. «Sono risorse – continua Saporiti – che riguardano un contratto di lavoro decoroso e per contrastare i pesanti tagli previsti su operatori e mezzi delle forze di polizia. L’unica certezza è rappresentata dai 280 milioni già previsti nella passata finanziaria, quella del Governo Prodi, per l’adeguamento dell’ora di lavoro straordinario e dei buoni pasto, e dell’incremento di circa 10 euro lordi sulla retribuzione». (foto: il Silp Cgil allo sciopero generale)
Secondo il sindacato, le preoccupazioni sono fondate perché manca un piano strategico che sia sostenuto da mirati interventi finanziari, in quanto: «è risultata priva di fondamento la notizia rilasciata da importanti ministri secondo cui il governo aveva stanziato 564 milioni di euro per la sicurezza. Inoltre, dal ministero del Tesoro si è appreso che non si tratta di nuove risorse ma solo di somme già previste per la sicurezza e che sono solo state spostate da un capitolo di spesa all’altro nel bilancio dello Stato. il governo ricompensa la “specificità” delle forze di Polizia con 3 euro al mese e detassa il premio di produttività solo a una parte del personale (circa il 30%); non prevede uno stanziamento adeguato di risorse utili a mantenere il potere d’acquisto delle retribuzioni degli operatori del comparto sicurezza, con una riduzione superiore ad 1/3, rispetto a quanto avvenuto per il biennio 2006/2007. Per quel che riguarda le indennità operative e la produttività, le risorse stanziate arrivano a poco più di 1/3 rispetto a quelle previste nell’ultima finanziaria (“Governo Prodi”). Insomma, un quadro d’insieme assolutamente deludente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.