Progetto Arco di Vita alla RSA Il Melo di Gallarate: formazione su umanizzazione e cure palliative
Chiude il ciclo formativo con un focus sulle cure palliative, offrendo percorsi di sensibilizzazione per migliorare la qualità della vita degli ospiti e dei familiari. Il progetto sostenuto dall’Unione Buddhista Italiana attraverso i fondi 8xmille

La cooperativa Il Melo onlus di Gallarate lancia la fase finale del progetto “Arco di Vita in RSA: una cura consapevole e rispettosa”, realizzato nella RSA con il contributo dell’Unione Buddhista Italiana attraverso i fondi 8xmille.
In un anno, oltre 150 operatori hanno partecipato a percorsi formativi sull’umanizzazione delle cure e la riduzione della sofferenza, affrontando tematiche fisiche, psicologiche e bioetiche.
I diversi percorsi formativi, iniziati a gennaio e proseguiti fino all’estate, sono stati condotti da docenti di alto livello professionale e umano. La dottoressa Laura Padmah Galantin, psicologa e psicoterapeuta, esperta di processi per i sistemi di cura in istituzioni per anziani, il professor Carlo Casalone, medico e teologo presso la Pontificia Accademia per la Vita, il professor Mario Picozzi e la dottoressa Silvia Ceruti, del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università Insubria di Varese, che hanno affrontato tematiche teologico-antropologiche, bioetiche, medico legali e psicologiche.
La fase conclusiva, a ottobre, si concentrerà sulle cure palliative, con un corso per medici e infermieri, guidato dalla dottoressa Roberta Piolini, esperta di medicina palliativa.
A dicembre, la cooperativa organizzerà eventi pubblici per riflettere insieme alla comunità sui temi trattati, inclusi cineforum e dibattiti. Il progetto sarà anche condiviso con l’Osservatorio delle RSA dell’Università L.I.U.C. di Castellanza come modello di riferimento per le cure palliative.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.