Luca Crovi con la biografia di Camilleri ospite al Luisalab live di Busto Arsizio

Lo scrittore sarà ospite nello spazio di via Bernina 2 dove presenterà il libro "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani Editore)

camilleri fuma

Lo studio fotografico Luisa Raimondi di Busto Arsizio, in collaborazione con l’Associazione culturale “Librai in Corso“, apre le porte alla nuova stagione di Luisalab Live, un programma di eventi pensato per intrecciare linguaggi diversi: presentazioni letterarie, concerti, spettacoli, laboratori e mostre.
Gli spazi al civico 2 di via Bernina si trasformano così in un luogo d’incontro creativo, dove lettori, appassionati di musica e curiosi possono condividere esperienze culturali e scoprire nuovi talenti.
Martedì 14 ottobre sarà protagonista Luca Crovi, che presenterà la sua biografia di Andrea Camilleri, pubblicata da Salani Editore, in dialogo con Laura Busnelli, offrendo uno sguardo appassionato sulla vita e l’opera del grande scrittore siciliano.

IL L IBRO

«È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari: da Pirandello al generale Patton, da Robert Capa alla banda del bandito Giuliano, da Papa Giovanni XXIII a Pier Paolo Pasolini, da Leonardo Sciascia a Elvira Sellerio. Con le sue doti di affabulatore e il suo sguardo panoramico, Luca Crovi ricostruisce il mosaico di un uomo smisurato, prorompente e ironico, rendendo giustizia alle inesauribili energie che Andrea Camilleri ha dedicato all’arte per una vita intera». (fonte Salani Editore)

IL BANCO DEI LIBRI

Durante le serate non mancano momenti di confronto con gli autori e occasioni per acquistare libri grazie al banco curato dalla libreria indipendente Piccola Officina del Libro di Oleggio. Il calendario di ottobre prosegue con appuntamenti dedicati alla narrativa e alla musica, mantenendo vivo lo spirito di un’iniziativa che unisce la fotografia alla voglia di raccontare storie e creare comunità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.