La storica palestra di via XXV Aprile a Varese aperta per le Giornate d’Autunno dei FAI

Visite guidate con gli studenti del Liceo Cairoli l’11 e 12 ottobre per scoprire un gioiello dell’architettura sportiva varesina

palestra via xxv aprile

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2025, sabato 11 e domenica 12 ottobre, ci sarà l’occasione di riscoprire la palestra storica di via XXV Aprile, meglio nota come palestra dei pompieri.

L’apertura straordinaria sarà dalle ore 10 alle 18, con visite e approfondimenti curati dagli studenti e dai docenti del liceo classico “Cairoli” di Varese, protagonisti di un’attività didattica e culturale che coniuga storia, architettura e impegno civico. Un’iniziativa che si inserisce anche nel percorso di valorizzazione del territorio in vista dei Giochi Olimpici Invernali 2026.

Una palestra monumentale nel cuore di Casbeno

La struttura sorge nel quartiere di Casbeno, a due passi dal centro, in un’area che negli anni Venti era in piena trasformazione urbanistica. La sua costruzione fu avviata nel 1929, dopo che Varese fu nominata capoluogo di provincia nel 1927, e rappresentò una delle opere pubbliche più significative della città in quell’epoca.

Progettata dall’ingegner Flumiani, la palestra fu inaugurata nel 1931 ed è descritta dalla Cronaca Prealpina come una delle più grandi e moderne d’Europa. L’edificio unisce elementi del neoclassicismo milanese con suggestioni dell’architettura mitteleuropea del primo Novecento, nella corrente definita “Rinascita del Monumentale”. Un linguaggio austero, ma elegante, che ancora oggi colpisce per equilibrio e imponenza.

Un luogo di sport, cultura e memoria

Nata per ospitare le attività ginniche di studenti e vigili del fuoco, la palestra ha avuto negli anni anche una funzione pubblica e culturale, accogliendo concerti ed esposizioni. Tra gli eventi più celebri, un’esibizione del grande tenore Beniamino Gigli e numerose mostre d’arte.

Dal dopoguerra in poi, l’edificio ha ospitato anche la Società Pallacanestro Varese, poi diventata la leggendaria Ignis Varese, che proprio tra queste mura ha vissuto alcune delle pagine più importanti del basket nazionale.

palestra via xxv aprile

Il contributo del Liceo Cairoli

Il progetto di valorizzazione promosso dal FAI vede il coinvolgimento attivo del Liceo Classico Cairoli, che ha già dedicato alla palestra articoli di ricerca nell’annuario scolastico, grazie al contributo della dott.ssa Serena Contini e del prof. Giuliano Tognella.

Durante le Giornate FAI sarà proprio il gruppo scuola del Cairoli a guidare i visitatori nella scoperta dell’edificio, raccontandone la storia, l’architettura e il valore civile e sportivo. Un esempio virtuoso di educazione al patrimonio e cittadinanza attiva.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.