Un grande per il festival Chitarristico bustese: David Starobin
Al via domani sera sul palco del Fratello Sole la manifestazione musicale bustese
Al via domani sera la venticinquesima edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese. Alle ore 21 sul palco del Teatro Fratello Sole salirà una leggenda della chitarra, David Starobin.
In Italia da New York esclusivamente per il festival, Starobin proporrà un programma particolarmente originale che vedrà l’alternarsi di brani di compositori tradizionali come Villa Lobos e Giuliani, a brani a lui dedicati da compositori contemporanei come Lansk, Carter e Bland. Di quest’ultimo sei brani saranno eseguiti in anteprima mondiale.
DAVID STAROBIN è stato recentemente chiamato dal giornale “Soundboard” il più influente chitarrista classico americano del XX secolo. Durante i 40 anni passati, compositori come Elliot Carter, George Crumb, Poul Ruders e Milton Babbit hanno scritto nuovi lavori per lui producendo un repertorio di più di 350 brani. Starobin ha portato questi brani in tutto il mondo collaborando con ensembles Francisco Symphony, la St. Louis Symphony, la Danish Radio Orchestra, la società di musica da camera di Lincoln Center, la Orpheus Chamber Orchestra e infine il quartetto Emerson e Guarnieri (Emerson e Guarnieri string quartets). David Starobin ha iniziato i suoi studi di chitarra all’età di 7 anni con il chitarrista portoricano Manuel Gayol e ha lavorato successivamente con Aaron Shearer al conservatorio di Peabody. Mentre era studente a Peabody, Starobin ha lavorato a stretto contatto con il pianista Leon Fleisher ed è stato un assiduo partecipante del Marlboro Music Festival. Tra le sue onorificenze sono da citare il premio della Harvard University per il suo impegno nella musica contemporanea, il premio Avery Fisher del Lincoln Center e il premio per l’alunno che più si è distinto al conservatorio di Peabody. Tra il 1993 e il 2004, Starobin ha tenuto la cattedra di chitarra alla Manhattan School of Music dove tuttora insegna e detiene la cattedra dedicata a Andrea Segovia. Nel 1981 Starobin e sua moglie Becky hanno fondato la Bridge Records Inc. Company. Il lavoro di Starobin e di sua moglie come artisti, produttori e produttori esecutivi ha fruttato 2 Grammy Awards e 16 Grammy nominations. Molte registrazioni di Starobin sono disponibili sul sito www.BridgeRecords.com
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.