Laboratori di Nerviano: “Cari studenti, diventate ricercatori”
Il prestigioso centro specializzato nella lotta contro il cancro invita le scolaresche, per trasmettere una passione per questa avventura della medicina
Se ne parla ovunque: il futuro dell’Italia sta nella ricerca. Un concetto chiaro, che non ha bisogno di molte spiegazioni. Ma che sembra non essere ancora stato recepito dove avrebbe più valore, nel mondo dell’orientamento. Secondo i dati del Censis, infatti, nel nostro paese solo 2,82 lavoratori su mille svolgono attività di ricerca. In Eurpa la media è di 5,7 studenti, senza guardare al Giappone, che ne conta 9,4. Il risultato? Un’Italia che deve acquistare le tecnologie all’estero, che brevetta poco e che regala poche firme alle riviste scientifiche.
Certamente la carriera del ricercatore è difficile, ed oggi come mai rappresenta una strada in salita. Ma questa strada può ancora essere vista come un sentiero appassionante, affascinante, in grado di risvegliare un forte interesse per i ragazzi.
Così la pensano ad uno dei più importanti centri di ricerca italiana ed europea, il Nerviano Medical Sciences, che da tempo invita le scolaresche nei suoi laboratori. Una serie di incontri nel 2005 hanno mostrato a 300 ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 18 anni, come si migliorano o creano i farmaci antitumorali. Un meccanismo complesso, articolato su vari ambiti, per una lotta decisamente avvincente: quella contro la malattia.
Per questo, visto il successo dell’anno scorso, il centro ha riaperto i suoi cancelli proprio questa settimana. Così gli studenti potranno accedere i laboratori con la strumentazione più complessa e d’avanguardia, colmando dubbi e curiosità grazie alla guida di alcuni ricercatori. In questo modo proprio chi vive ogni giorno il mondo della ricerca potrà far capire ai ragazzi cosa sia veramente, al di là delle formule chimiche che leggono ogni giorno sui libri.
Inoltre gli studenti otterranno non solo un apporto di orientamento, ma anche veri e propri contenuti didattici. Durante il percorso, infatti, è possibile capire quale sia l’articolato iter che porta allo sviluppo dei nuovi farmaci, per comprendere come avviene uno dei processi fondamentali con cui la medicina contribuisce a mantenere il nostro stato di salute.
Il Nerviano Medical Sciences è pronto ad accogliere le scolaresche, tentando di rispondere alle molte richieste. Gli istituti scolastici interessati possono rivolgersi a questo indirizzo e-mail.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.