Omaggio a De André alla Corte del Ciliegio
Domenica 4 settembre, a Castellanza, la seconda edizione di "...mille anni al mondo e mille ancora..." il tributo al celebre cantautore genovese
Arrivano da tutta Italia per rendere omaggio a Fabrizio De André. Sono gli artisti che saliranno sul palco domenica 4 settembre, dalle 15.30, per la seconda edizione di "…mille anni al mondo e mille ancora…" il tributo al celebre cantautore genovese organizzato alla Corte del Ciliegio di Castellanza.
A seguito dello straordinario successo della prima edizione ( 16 band ..un’altissima presenza di pubblico..oltre duemila persone..). che è stato fissato su un Cd che racchiude tutti i partecipanti , ed ancora in questi giorni stiamo ricevendo adesioni e richieste di partecipazione da artisti di tutta Italia…. a conferma di quanto De Andrè ci a lasciato con le sue canzoni e la poesia..
Ci sono tra gli artisti che suoneranno e tra coloro che ancora oggi chiedono di partecipare tantissimi giovani , che con il rock e le mode musicali attuali amano Fabrizio , la canzone d’autore e popolare , conoscono le sue canzoni si appassionano per gli strumenti etnici , la fisarmonica , le percussioni mediterranee e orientali e non ultimo del contenuto letterario e poetico dei testi .
Il bisogno di comunicare questa passione, che nel panorama musicale nazionale e nello Show Businnes
discografico generale sembra non esistere ,invece vive e cresce in modo sempre più ampio e diffuso .
Questo amore , questa realtà , considerato l’alto numero di adesioni pervenute da tutta Italia ( 22 partecipanti),trova a nostro giudizio una risposta nell’iniziativa ..Mille anni al mondo e mille ancora…..una rassegna che intende dare spazio a chi ama , canta senza essere famoso , a chi conosce e vuol conoscere De Andrè
La manifestazione, presentata da Davide Saccozza, vedrà la partecipazione di: Orchestrina del Suonatore Jones – Rescaldina; Marco Maffei – Varese. Paolo Pieretto – Casatenovo Brianza The Spoon River Band – Pavia; Napo – Genova, Giuseppe Cirigliano – Genova, Federico, Giancarlo e Marcello – Mantova, Faberfabula – Milano, Le Nuvole – Roma, Emilio Margheriti – Cantù, Umberto Colombo – Legnano ; Giovanni "Cigno" Ardemagni – Varese; Beans Bacon & Gravy – Busto A.; Pietro Cesare – Benevento; Disamistade – Cuneo; Giuseppe Seghetta – Figulle; Acusticamente – Milano; Guido Maria Grillo – Salerno; Michele Gallo – Varese; Massimo Morselli – Modena; Alter Es – Bologna; Amistade – Bologna
Il programma prevede inoltre:
Esposizione di quadri dedicati a De André realizzati dal "Suonatore Jones" Roberto D’Amico.
Alle 20.30: presentazione del libro di Giuseppe Cirigliano "Il Primo De André", conduce V.Pistarini del sito "Via del Campo".
Alle 19.30: Cena da Genova e dintorni (per prenotazioni 335.7448106)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.