“Il Pesco del Partigiano”, 25 aprile tra storia e leggenda

Tra le tante iniziative attivate dal nuovo sindaco Vittorio Solanti spazio ad un'iniziativa voluta dalla scuola elementare e dal comitato per la Liberazione

Lo aveva promesso pochi minuti dopo la sua elezione: «Il 25 aprile sarà festeggiato come si deve, lo si è fatto per 60 anni e niente riuscirà ad impedirlo». Le parole di Vittorio Solanti, nuovo sindaco di Samarate, troveranno riscontro nella giornata di lunedì 25 aprile, quando un corteo cittadino attraverserà le vie di Samarate, dal Municipio al cimitero. No ai revisionismi, dunque, promossi dalla giunta Venco e da quanti avrebbero preferito celebrare 10 caduti samaratesi della Rsi piuttosto che festeggiare come avviene da 60 anni la Liberazione di tutta l’Italia.

 

Tra le iniziative che si terranno a Samarate, c’è n’è una curiosa e poetica. Il corteo infatti passerà anche per via Ercole Ferrario, dove si racconta una storia particolare: pare che in questa piccola strada il 25 aprile 1945 venne ucciso da una alcuni irriducibili fascisti che non si erano ancora rassegnati all’inevitabile fine del regime il comandante partigiano Mauri, al secolo Gaetano Bottini. In un misto tra storia e leggenda, si narra che al momento della morte dell’eroico partigiano, un pesco germogliò, per poi non fiorire mai più e morire. Il prossimo 25 aprile, per iniziativa della scuola elementare di Samarate e del comitato nato per le celebrazioni del 60° anniversario della Liberazione, i piccoli alunni della scuola samaratese rimetteranno a dimora il “Pesco del Partigiano”, simbolo della lotta per la Liberazione e della violenza fascista: «È la migliore risposta a chi non voleva celebrare questo momento fondamentale della nostra storia – spiega Solanti -. Ricorderemo in questo modo il comandante Mauri e quanti si sono sacrificati per il bene dell’Italia unita e antifascista».

 

Il programma per la celebrazione del 60° della Liberazione sarà completato dalla Santa Messa in suffragio dei Caduti Partigiani e di tutti i Caduti per la difesa della Patria, in programma alle 18 di domenica 24 aprile nella Chiesa della Natività di Maria Vergine di Verghera. Seguirà alle 19 il corteo al cimitero per rendere omaggio ai Caduti e il corteo della scuola elementare “E. De Amicis” di Verghera. Lunedì 25 aprile alle 10 si svolgerà la S. Messa a Samarate, al termine della quale, intorno alle 11, partirà dal piazzale del Municipio il corteo che renderà omaggio alla Lapide del comandante Mauri a Villa Montevecchio. Successivamente dopo che sarà messo a dimora il “Pesco del Partigiano” da parte di un gruppo di alunni della scuola elementare di Samarate, il corteo arriverà al cimitero dove Giovanni Martina terrà un discorso commemorativo. Il corteo sarà accompagnato dai gonfaloni e dai vessilli delle associazioni e dal Corpo Musicale “La Filarmonica”, dalla Corale “Beata Giuliana di Verghera”, dalla Banda Cittadina e dalla Corale “Giuseppe Verdi” di Samarate.   

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.