In ricordo di Ilaria Alpi
La festa dell'Unità ospita politici e giornalisti per ripercorrere la vicenda della giornalista di Rai 3 e dell'operatore Miran Horavatin
«It’s the cruelest day in Mogadishu… Ilaria Alpi and her cameramen have just been killed…" Una giornalista della ABC continua a fare il suo lavoro, trattenendo a stento le lacrime, mentre alle sue spalle i corpi senza vita di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, suoi amici e colleghi, vengono estratti da un’auto crivellata di colpi… Così inizia il film».
Così inizia il film di Ferdinando Vicentini Orgnani, "Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni". Sono passati 10 anni e pochi mesi da allora. Si tornerà a parlare di lei e della sorte di quei colleghi che in tutto il mondo sono oggetti di violenze o intimidazioni sulla strada della ricerca di verità scomode.
Venerdì 9 luglio alle ore 21.15 presso il palacoop alla festa de l’Unità Estate, si terrà una serata dedicata alla giornalista Ilaria Alpi ed all’operatore Miran Hrovatin a dieci anni dal loro assassinio. Saranno presenti l’on Raffaello De Brasi gruppo DS Vice Presidente della commissione bicamerale d’inchiesta istituita per questo caso, il giornalista Rai Roberto Scardova e Francesco Cavalli, assessore alla cultura e alla pace del comune di Riccione ed ideatore del "Premio giornalistico Ilaria Alpi".
L’anno scorso venne alla Schiranna l’onorevole Daria Bonfietti, a rievocare le vicende di Ustica, quest’anno tocca ad un altro dei misteri italiani la cui verità giudiziaria ben lontana da essere conclusa è ancora più distante da un giudizio e da una verità politica.
Un’occasione per ricordare una vicenda umana, una cronaca nera, un sacrificio e tener viva la memoria di due professionisti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.