Cairate, aperti nuovi cantieri al monastero dell’Assunta
Presentato dalla Provincia il programma dei lavori per il recupero del monumento benedettino
Dopo il recente completamento degli scavi archeologici nel cortile di San Pancrazio che hanno portato alla luce un impianto insediativo di epoca medioevale di enorme importanza storica e documentale, è stato aperto in questi giorni il nuovo cantiere delle opere di recupero funzionale e di ristrutturazione delle porzioni di immobili fuori terra, sempre nel cortile di San Pancrazio, dove verrà sistemata la nuova sede municipale di Cairate. Il progetto è stato redatto dallo Studio Albini di Milano e dai tecnici dell’assessorato al Patrimonio Beni Architettonici di Villa Recalcati e i lavori sono stati affidati, dopo asta pubblica, ad un’impresa della Valle d’Aosta per un importo complessivo di oltre duemilioni di Euro. Gli interventi prevedono una serie rilevante di opere di consolidamento, restauro e ristrutturazione tecnologica finalizzati alla allocazione della nuova sede municipale di Cairate, con l’individuazione di spazi e funzioni coerenti con l’attività istituzionale, in una cornice storica e architettonica di grande impatto architettonico e storico. Come aveva assicurato l’assessore provinciale al Patrimonio Beni Architettonici Giovanni Battista Gallazzi in sede dell’ultima conferenza dei Servizi alla fine del mese di settembre u.s. la Giunta Provinciale nella seduta del 10 Novembre ha approvato il progetto definitivo relativo alle opere di recupero e ristrutturazione del Chiostro – 1° fase dei lavori. Il progetto, anch’esso redatto dallo Studio Albini di Milano e dai tecnici dell’Assessorato Patrimonio Beni Architettonici riguarda l’ala nord-ovest del Chiostro romanico ed è finalizzato all’inserimento, all’interno degli ambienti e degli spazi recuperati, di funzioni espositivo – museali legati alla storia del monumento e del suo contesto architettonici e paesaggistico. L’importo delle opere è di oltre duemilioni e mezzo di Euro, totalmente a carico della Provincia Il cronoprogramma, stilato dall’Assessorato Provinciale, prevede la conferenza dei servizi entro i primi mesi del 2005, la redazione del progetto esecutivo e l’appalto delle opere entro l’autunnno del 2005. Per quanto attiene al progetto relativo alla realizzazione della biblioteca comunale interrata e degli altri uffici gestionali comunali, nell’area del cortile di San Pancrazio interessata dai reperti archeologici medioevali, dopo la conferenza dei Servizi si sta redigendo la progettazione esecutiva e l’avvio dei lavori è previsto per la prossima primavera. Il progetto è stato presentato nell’ultima Commissione Consiliare Patrimonio Beni Architettonici ottenendo parere favorevole. Nell’ambito dell’approvazione del Piano delle Opere Pubbliche 2005/2007 della Provincia è stata stanziata nel triennio una cifra complessiva di oltre 8 milioni di Euro, finalizzata al recupero di questa preziosa realtà monumentale del nostro territorio., così suddivisa: 2005 – Cortile di San Pancrazio – opere interrate – € 1.700.000; 2006 – Chiostro benedettino – 2° lotto – € 3.850.000; 2007 – Chiostro benedettino – 3 lotto – € 2.960.162. Grande la soddisfazione espressa sia dall’Assessore al Patrimonio Giovanni Battista Gallazzi che dal Presidente della Provincia Marco Reguzzoni per l’avanzamento dei lavori e dei progetti sul Monastero, la cui valorizzazione costituisce un obiettivo strategico per l’attività della Provincia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.