Siccità, “evento eccezionale” anche per il Varesotto
Nove milioni di euro i danni alle colture della provincia di Varese per la mancanza d'acqua nell'estate scorsa. La Regione stila l'elenco dei comuni colpiti e lo invia al Ministero delle Politiche Agricole
Anche Il territorio della Provincia di Varese è stato inserito nella richiesta di "evento eccezionale" che la Giunta regionale ha deciso di inoltrare al Ministero delle Politiche Agricole. La richiesta di "evento eccezionale" è l’effetto della forte siccità che ha colpito l’estate scorsa anche la Lombardia e che ha procurato forti danni al settore agricolo. Allo stesso tempo la Giunta regionale ha provveduto a delimitare il territorio danneggiato nelle varie province. I Comuni inseriti sono Albizzate, Angera, Arcisate, Arsago Seprio, Azzio, Besnate, Besozzo, Trebbia, Busto Arsizio, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cairate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Pertusella, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Cassano Magnano, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castiglione Olona, Cavaria, Cislago, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Cremenaga, Cuvio, Daverio, Fagnano Olona, Ferno, Galliate Lombardo, Gallarate, Gavirate, Gazzada, Gemonio, Gerenzano, Germignaga, Golasecca, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Jerago con Orago, Inarco, Induco Olona, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Luvinate, Malnate, Marnate, Mesenzana, Monvalle, Morazzone, Mornago, Oggiona Santo Stefano, Olgiate Olona, Origlio, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Ranco, Somarate, Saronno, Sesto Calende, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Sumirago, Taino, Tradate, Travedono, Monate, Uboldo, Valganna, Varese, Vedano Olona, Vengono Inferiore, Vengono Superiore, Vergiate, Viggiù, Vizzola Ticino. A partire dalla tarda primavera e fino alla fine del mese di ottobre di quest’anno, l’intero territorio regionale è stato interessato da concomitanti fattori climatici quali assenza totale di precipitazioni piovose e perduranti condizioni eccezionali di elevata temperatura, di gran lunga superiori a quelle registrare nell’ultimo trentennio. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.