L’estate di San Martino al Monastero di Torba
Torna domenica 9 novembre la tradizionale festa contadina che celebra l’ultimo assaggio di sole alle porte dell’inverno
Domenica 9 novembre 2014 il Monastero di Torba, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Gornate Olona, ospiterà la tradizionale festa contadina che celebra l’ultimo assaggio di sole alle porte dell’inverno: l’Estate di San Martino. Nel corso della festa si andranno a riscoprire le antiche usanze contadine, che nell’avvicendarsi delle epoche hanno caratterizzato la storia millenaria del Monastero, mentre non mancheranno approfondite visite guidate alle sale della torre, all’interno della chiesa e alle mura secolari di recente scoperta durante la campagna di scavo archeologico “Aperto per restauri”.
Secondo la tradizione, durante l’Estate di San Martino, tiepida parentesi climatica dopo le prime gelate, venivano rinnovati i contratti agricoli annuali: da qui deriva il famoso detto “fare San Martino”. In questa giornata, infatti, i contadini brindavano al rinnovo dei contratti agricoli aprendo le prime botti di vino novello. Per festeggiare in linea con la tradizione, il Monastero offre a tutti caldarroste e vin brulè.
Nel pomeriggio, saranno inoltre organizzati laboratori didattici per i più piccoli, con prenotazione obbligatoria, telefonando al numero: 0331/820301.
Il ristorante “Il Refettorio”, all’interno del Monastero, propone un gustoso menu stagionale per il pranzo su prenotazione: tel. 0331-820301; mail: faitorba@fondoambiente.it
La manifestazione è inserita nel calendario degli “Eventi nei Beni del FAI 2014” e sarà resa possibile grazie al sostegno di Barclays, che per la prima volta è a fianco del FAI in questo importante progetto, PIRELLI, che rinnova la consolidata amicizia con la Fondazione, e Cedral Tassoni, marchio storico italiano che per il terzo anno consecutivo ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Si ringraziano FNM e Trenord, partner del Monastero di Torba, per il fondamentale contributo al piano triennale di manutenzione e valorizzazione di questo straordinario Bene.
Orario: dalle ore 13 alle 17
Servizio ristorazione: Ristorante “Il Refettorio”: tel. 335/1689902.
Ingresso + visita: Adulti: € 7; Ragazzi (4-14 anni): € 5; Iscritti FAI: € 2.
Cena a tema – Ristorante “Il Refettorio”: € 30 a persona.
Per prenotare il laboratorio didattico: telefonare al numero 0331/820301.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: FAI – Monastero di Torba, tel. 0331.820301 o 335.1689902; e-mail: faitorba@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.