Ludopatia: sportello di aiuto a Varese
Un riferimento sicuro per giocatori e familiari in difficoltà: lo Sportello Gioco d’Azzardo problematico – Varese Associazione AND – Azzardo e Nuove Dipendenze. L'accesso è anonimo e gratuito
Nella sede del CVV, in via Maspero, 20 a Varese continua anche per il 2014 (ottavo anno consecutivo) lo Sportello Gioco d’Azzardo problematico dell’Associazione AND – Azzardo e nuove Dipendenze in collaborazione con il Comune di Varese. E’ rivolto ai Giocatori eccessivi e/o ai loro familiari che qui possono trovare personale esperto in grado di orientarli ed accompagnarli nell’accesso mirato ai servizi specialistici di cura e legali.
Vi si possono riferire anche gli Operatori Sociali Comunali e del Privato Sociale del Distretto di Varese, per avere consulenze telefoniche in modo da indirizzare al meglio i loro utenti con questo problema.Lo sportello copre una popolazione di circa 120.000 abitanti, e quindi una percentuale di giocatori d’azzardo patologici stimabile, secondo i dati pubblicati a fine 2011 dal CNR, intorno al 2,2%,che corrisponde a circa 2.650 persone.
L’attività dello Sportello prosegue per l’ottavo anno consecutivo, dal 2007, anno di apertura che ha visto una notevole affluenza sia di giocatori sia di familiari sia di operatori, appartenenti sia al Distretto di Varese, ma anche da fuori distretto.
Lo sportello è in grado di intercettare un buon numero di domande rispetto alle ore disponibili, e contemporaneamente di seguire le situazioni nel tempo, diventando un punto di riferimento in particolare per i familiari dei giocatori (che vengono sostenuti nell’accostarsi ai Servizi di cura e legali).
In questi primi 7 anni di attività (e 650 ore di apertura) sono dunque arrivate allo sportello 550 richieste, sia di operatori dei Servizi, sia di familiari di giocatori, sia di giocatori stessi. Nel corso degli anni il lavoro risulta essere sempre più faticoso, poiché le situazioni sono maggiormente complesse e problematiche.
Gli esiti di queste richieste sfociano in consulenze telefoniche, accompagnamento ai servizi di cura specialistici, consulenza legale.
L’attività prosegue nella stessa sede a cadenza settimanale, con l’augurio che sempre più familiari e giocatori riescano a superare quella timidezza o vergogna che sin’ora li ha trattenuti dal chiedere aiuto.
L’accesso è anonimo e gratuito.
Non restate soli con questo problema: per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento telefonate al numero 339 – 3674668.
Essere aiutati è possibile, e lo sportello può essere il punto di partenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.