Cresce l’offerta di banda larga a Varese: arriva Vodafone
Con un investimento di circa 3 milioni di euro raggiunte con la rete in fibra ottica 36 mila unità abitative, pari all’83% della popolazione cittadina

I “lavori in corso”, durati mesi, hanno coinvolto almeno 100 punti di ripristino nella città, ma ora Varese può considerarsi ampiamente connessa con fibra ottica: anche Vodafone annuncia, dopo Fastweb e Telecom, l’arrivo della sua banda larga, che copre circa l’83% degli utenti cittadini.
Un risultato ottenuto grazie all’intesa tra il Comune di Varese e Vodafone, che con un investimento di circa 3 milioni di euro ha già raggiunto con la rete in fibra ottica a 100 Mbps (più precisamente connessione fino a 100 Mbps in download e 20Mbps in upload) 36 mila unità abitative, con l’obiettivo di superare l’85% entro la fine dell’anno.

«Si tratta di un’accelerazione digitale che contribuisce a confermare Varese nel novero dei comuni italiani più all’avanguardia rispetto agli obiettivi recentemente fissati dal Governo nel piano strategico per la banda ultralarga, con benefici e maggiore competitività per cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione» ha commentato il sindaco Attilio Fontana.
«Grazie all’investimento di Vodafone nella nostra città si potranno trarre tanti benefici – ha aggiunto l’assessore Riccardo Santinon -Penso alle aziende e ai professionisti: il tessuto economico ne risentirà sicuramente in positivo. E’ anche un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato».
Varese rappresenta un centro di particolare importanza per Vodafone: è qui che ha sede Vodafone Automotive, il polo di eccellenza per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di prodotti e servizi innovativi basati sulle tecnologie Machine to Machine (M2M), che serve l’intero Gruppo Vodafone a livello internazionale. In Italia sono oltre 2,8 milioni le connessioni M2M gestite da Vodafone, con una crescita in termini di volumi del 132% tra il 2013 e il 2014. I principali campi di applicazione della tecnologia Machine to Machine in Italia, oltre al mondo delle assicurazioni auto, sono la gestione di flotte aziendali, la logistica e lo smart metering, per rilevare i consumi e gestire a distanza la fornitura di gas e elettricità.
L’attivazione del servizio in fibra ottica a Varese è parte integrante del piano biennale di investimenti che Vodafone sta portando avanti per lo sviluppo di reti e servizi a banda ultralarga fissa e mobile in Italia: 3,6 miliardi di euro per raggiungere il 90% della popolazione italiana con la rete mobile 4G e per portare la rete fissa in fibra ottica a 7 milioni di famiglie e imprese.
«Siamo convinti che la banda ultralarga sia un fattore abilitante per la crescita del territorio» ha dichiarato Michelangelo Suigo, Head of Public Affairs di Vodafone Italia. «L’avvio del servizio in fibra ottica a 100 mega a Varese rientra nel piano di investimenti di Vodafone per lo sviluppo delle reti di nuova generazione in Italia, con l’obiettivo di offrire un servizio differenziante a privati, imprese e Pubblica Amministrazione».
Con Varese salgono a 137 i comuni italiani in cui è già disponibile la fibra Vodafone, mentre sono oltre 5.400 quelli raggiunti dalla rete mobile di ultima generazione 4G, con velocità fino a 100 Mbps, tra cui l’intero comune di Varese, servito anche dalla rete 4G+, evoluzione tecnologica che consente velocità di connessione in mobilità fino a 225 Mbps.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.