Nasce l’associazione Distretto Urbano del Commercio
L’approvazione è avvenuta durante il consiglio comunale di martedì sera, con il voto favorevole del consiglio alla delibera in questione, su un progetto realizzato in collaborazione con l’Ascom
È ufficialmente nata l’associazione del Distretto Urbano del Commercio di Saronno. L’approvazione è avvenuta durante il consiglio comunale di martedì sera, con il voto favorevole del consiglio alla delibera in questione, su un progetto realizzato in collaborazione con l’Ascom cittadina, soprattutto per la promozione digitale del distretto.
«I Distretti del Commercio rappresentano una possibilità di affermarsi quale volano e laboratorio per la crescita economica locale anche in previsione di EXPO 2015 – si legge nella delibera – e possono contribuire anche al rilancio del territorio con un chiaro sostegno al settore commerciale, attraverso l’affermazione di modalità gestionali territoriali miste, l’ottimizzazione di sinergie pubblico-privato e lo sviluppo di iniziative tese a migliorare l’attrattività e la competitività della città. L’Associazione ha come scopo di svolgere un ruolo trainante nella qualificazione della città attraverso prioritariamente lo sviluppo di una progettazione integrata del proprio centro commerciale naturale, la valorizzazione delle risorse economiche a disposizione con lo sviluppo di correlate azioni di gestione (governance), di innovazione organizzativa e di promozione (manager), di innovazione di processo e di prodotto a favore della sfera imprenditoriale del distretto e di tutta la comunità».
E ancora: «La costituzione dell’Associazione rappresenta la volontà di non lasciare sole ed isolate le imprese del settore del commercio operanti nel Distretto nel difficile compito di fronteggiare la concorrenza degli altri poli di vendita, quali i grandi centri commerciali, gli outlet e gli ipermercati, creando un’offerta competitiva e differenziata all’interno del centro storico/zona a traffico limitato della città attraverso un’operazione di sostegno tesa ad aggregare le forze per fare squadra e suscitare azioni proattive da parte dei diretti attori coinvolti e delle loro associazioni di categoria e nel contempo evitare il rischio della perdita di posti di lavoro, della desertificazione del centro storico, rilanciandone il ruolo di spazio di aggregazione, socializzazione e qualità della vita, costituendo un meccanismo di prevenzione del degrado e dei fenomeni di microcriminalità e di vandalismo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.