Odori nell’aria, nuove segnalazioni e sopralluogo dell’Arpa
Primo controllo al centro di compostaggio, con un accordo per migliorare le lavorazioni e ridurre il rischio di odori

Nuovo capitolo della vicenda degli odori nauseabondi che di tanto in tanto toccano la zona Sud di Cassano Magnago e Gallarate: nella giornata di giovedì a Cassano si sono moltiplicate le segnalazioni per odori molesti. Ma intanto arrivano anche i primi controlli dell’Arpa e le prime misure.
Partiamo proprio da quest’ultimo punto: «Il 10 novembre c’è stato un sopralluogo congiunto di Arpa e Provincia al centro di compostaggio Ricicleco» spiega Cinzia Colombo, assessore all’ambiente del Comune di Gallarate. Il centro di compostaggio è tra le strutture che vengono monitorate, perchè in passato aveva dato qualche problema (il che – va ribadito – non significa che sia ancora oggi origine degli odori). Al di là dell’esito positivo del controllo, è da registrare un passo importante: «Su proposta dei tecnici, l’azienda che ha in gestione il centro ha dato disponibilità ad effettuare la vagliatura e triturazione del materiale tra 10 e 13 circa» continua Colombo. Si tratta delle due operazioni che possono generare più facilmente odori molesti e la garanzia di operazioni mattutine è un passo avanti perché «il mattino è un momento in cui non c’è la cappa che trattiene a terra gli odori» spiega l’assessore. «Continueremo a verificare nelle prossime settimane, Arpa e Provincia faranno altri sopraluoghi»
Nel frattempo però si sono anche moltiplicate le segnalazioni a Cassano Magnago: «Ieri (giovedì) ne sono arrivate molte» spiega il sindaco Nicola Poliseno. «La cittadinanza ci sta informando ed è un bene: le segnalazioni sono importanti per circoscrivere i luoghi». A Cassano i punti in cui si sentono odori sono più di uno, in parte nell’area verso Gallarate (per esempio zona viale Rimembranze) in parte verso Fagnano Olona (zona via Confalonieri). «Continueremo a monitorare e rinnovo la richiesta ai cittadini di effettuare segnalazioni puntuali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.