Sardegna: 16 morti e 1700 sfollati
Una cinquantina i feriti dopo il ciclone che si è abbattuto tra lunedì e martedì scorsi
E’ trascorsa senza ulteriori emergenze la prima nottata dopo la violenta ondata di maltempo che ha messo in ginocchio parte della Sardegna e spazzando via la vita di 16 persone. Nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione durante la notte non si sono registrate ulteriori situazioni di pericolo, nonostante si siano verificate precipitazioni di lieve entità. Il maltempo, quindi, sembra aver concesso una tregua, ma l’allerta meteo non e’ rientrato. La Protezione civile tiene costantemente sono controllo la situazione. Durante la notte sono, comunque, proseguite le ricerche dell’unico disperso, una persona a Onani’ (Nuoro) che sarebbe stata trascinata via dalla furia dell’acqua (nella foto di youreporter.it, i soccorsi dei vigili del fuoco).
Sono 16 le vittime accertate. Sospese in serata le ricerche della persona dispersa nel comune di Onanì (Nu), che riprenderanno domani mattina. I feriti sono 46, tra i quali si contano tre codici rossi.
Le persone evacuate, tra le province di Nuoro, Olbia e Oristano, sono circa 1650. A queste si aggiungono 60 ulteriori evacuati in via preventiva in tarda serata nel comune di Solarussa, in provincia di Oristano. La popolazione è stata accolta in strutture comunali, centri di accoglienza e alberghi o ha cercato autonomamente una sistemazione alternativa da amici e parenti.
Sul territorio sono attivi due Ccs – Centro di coordinamento soccorsi, uno ad Olbia e l’altro Nuoro, e sono stati aperti diversi Coc – Centro operativo comunale nelle province di Olbia, Nuoro, Oristano, Cagliari e Medio-Campidano. Sono al lavoro da questa mattina nei centri di coordinamento soccorsi due team del Dipartimento della Protezione Civile per supportare nella gestione dell’emergenza le istituzioni territoriali.
Strutture operative. Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze dell’Ordine, strutture del Servizio Sanitario, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e Croce Rossa Italiana sono impegnate incessantemente per le attività di soccorso e assistenza alla popolazione. Sono operativi sul territorio i volontari delle 37 organizzazioni locali impegnati nelle varie località colpite. Attivate anche le risorse delle colonne mobili nazionali di Anpas, Prociv Arci e Prociv Italia presenti sull’isola.
Servizi essenziali e viabilità. Continua il lavoro delle squadre dei tecnici per limitare gli effetti dei danni sulla rete dei servizi essenziali. Si registrano ancora criticità, ma la situazione è in miglioramento e al momento sono circa 5mila le utenze elettriche disalimentate. Tecnici Enel sono in arrivo nelle prossime ora per supportare le squadre già attive sul posto. Si segnalano ancora alcuni disservizi per le reti di telefonia mobile.
Sulla viabilità si registrano ancora problemi sulla rete statale e sulle strade locali, ma alcuni tratti sono stati riaperti, come il km 67 della strada statale 131. Rimangono le interruzioni di due tratti ferroviari sulle tratte Olbia – Chilivani e Macomer – San Gavino. Il porto e l’aeroporto di Olbia sono aperti, con parziali limitazioni.
Contact Center. Il Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile – che risponde al numero verde 800.840.840 – rimane aperto anche durante la notte. Il numero verde fornisce informazioni sulla base degli aggiornamenti del Comitato Operativo. Ricordiamo che il Contact Center non è un servizio di soccorso e non sostituisce i tradizionali numeri di emergenza (es.115, 118).
Evoluzione meteo in Sardegna e sulla penisola. È in atto una nuova fase di maltempo sulla Sardegna, che si estenderà nelle prossime ore alle regioni meridionali tirreniche. Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di avverse condizioni meteo valido dal pomeriggio di ieri, martedì 19 novembre e per le prossime 12-18 ore. In particolare sono attese precipitazioni e temporali sulla Sardegna, accompagnati da fulmini e forti raffiche di vento e burrasca. Previsto anche un rinforzo dei venti dai quadranti meridionali in rotazione da nord-ovest. Sono attese anche mareggiate lungo le coste esposte.
Inoltre per la giornata di domani, mercoledì 20 novembre, sono attese precipitazioni, e temporali con possibilità di fulmini e forti raffiche di vento, anche su Sicilia, Campania, Basilicata e Calabria. Il Dipartimento continua a seguire l’evolversi della situazione.
Si invitano gli automobilisti a utilizzare la macchina solo in caso di estrema necessità e a verificare la transitabilità delle strade prima di intraprendere il viaggio. Notizie sempre aggiornate sulla viabilità sono disponibili attraverso i canali C.C.I.S.S. (numero verde 1518, www.cciss.it, mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio e i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai.
(fonte: protezionecivile.gov.it)
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.