Alla scoperta del Sacro Monte, tra sapori e saperi

"Nutrendo anima e corpo" propone tra novembre e dicembre tante attività curiose, tra mostre, eventi particolari, sapori della montagna

Alla scoperta dei Siti Unesco della provincia di Varese, tra sapori e saperi dell’agricoltura e della montagna: continuano gli appuntamenti del progetto "Nutrendo anima e corpo", finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito delle misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO e con il contributo della Fondazione UBI per Varese Onlus. Il progetto vede coinvolti i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia e i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione dei siti, vale a dire – per Varese – l’Associazione Varese Europea e il Parco Campo dei Fiori. Obiettivo del progetto è la valorizzazione e diffusione del patrimonio enologico caratterizzante i siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, nell’ambito della promozione del complessivo patrimonio tradizionale enogastronomico e agro-silvo-pastorale. Nell’ambito del progetto il Parco Regionale Campo dei Fiori, unitamente agli altri partner di progetto, promuoverà fra Novembre e Dicembre 2013 eventi e attività rivolte al pubblico per la promozione dei prodotti enogastronomici locali e attività culturali e ricreative sul tema dell’alimentazione e del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del Sacro Monte di Varese e dei Sacri Monti iscritti nella lista del Patrimonio Unesco.

Programma degli eventi novembre 2013
I primi eventi si sono tenuti domenica 10 novembr (
con l’incontro a cura del prof. Carlo Brusa “Geografie del Paesaggio e del gusto nell’autunno prealpino”) e domenica 17 novembre, con la visita al Sacro Monte guidata dal prof. Eugenio Guglielmi, storico dell’arte dell’Università di Firenze.

Il Camponovo sarà la prestigiosa cornice di 2 conferenze sul tema dello sviluppo dei territori: martedì 19 novembre ospiterà una conferenza a partire dalle ore 21,00 sul tema “Albergo Diffuso: l’ospitalità in rete”. Un momento per ragionare con esperti sul tema della rivitalizzazione dei piccoli borghi e centri urbani, attraverso questo strumento che si sta rivelando negli anni un ottimo strumento di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale

Sabato 23 novembre dalle ore 9,30 sarà la volta del convegno ”Natura, uomo, montagna. Centralità dell’agricoltura contadina per lo sviluppo rurale”
, a cura del Ente Regionale Parco Campo dei Fiori in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico. L’evento, organizzato nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, vedrà l’intervento di numerosi relatori che affronteranno il tema dell’impresa rurale come strumento per superare la crisi, riscoprendo anche il valore della montagna, custode della biodiversità: ne parlerà Lorenzo Berlendis di Slow Food e Terra Madre Lombardia. L’incontro vuole anche porre l’attenzione sulle buone pratiche nazionali ed europee che hanno reso l’agricoltura uno strumento vivo di sviluppo per le piccole realtà locali. Interverranno tra gli altri il Stefan Moritz di Rete Vinest (una rete che promuove l’interazione di piccole aree vinicole europee al fine di tutelare e valorizzare la varietà e l’individualità dei loro vini) e Giorgio Cingolani, economista rurale del Centro Studi Sereno Regis di Torino (per il programma completo www.parcocampodeifiori.it). Il vicedirettore di Varese News, Michele Mancino, presenterà le videoproduzioni del Collettivo Distretto Rurale di artisti e agricoltori, presiedute dal 2006 da Giovanni Nicolini.

Domenica 24 novembre
L’evento clou si svolgerà Domenica 24 novembre con la Mostra Mercato di prodotti agricoli ed artigianali di numerosi produttori locali e di aderenti al circuito del Distretto di Economia Solidale DES. A partire dalle 10,30 laboratori alimentari con il Consorzio dei Castanicoltori e i produttori del Progetto “Patata Etica”; laboratori artistici a cura dell’Atelier del Capricorno e mostre sul tema del cibo, secondo l’interpretazione di una decina di artisti. Saranno visitabili la Mostra fotografica “Vivi Papi” (Archivio Insubria), Il Sacro Monte com’era e Le memorie del sistema tramviario varesino (a cura Ass. Amici del Campo dei Fiori). Inoltre sarà possibile partecipare alla Passeggiata Gastronomica, a cura dell’Emporio del Sacro Monte. L’Emporio, aperto tutto il giorno, curerà anche un laboratorio per la realizzazione delle tradizionali giromette e degustazione degli antichi Mustazzitt e dell’Elisir del Borducan.
I Musei Pogliaghi e Baroffio per l’occasione saranno aperti e ospiteranno laboratori per i più piccoli. Per i bambini anche laboratori con il cibo “Cresci con Gusto” e degustazioni per tutti.
Inoltre l’Associazione Amici del Sacro Monte proietterà presso la loro sede immagini inedite del Sacro Monte con curiosità impossibili da vedere dall’esterno delle cappelle. E per finire vin brulè e caldarroste. Insomma una giornata ricca ed intesa a partire dalle ore 10,30. Per evidenti ragioni logistiche e di affluenza si raccomanda di evitare di salire al parcheggio in alto (Piazzale Pogliaghi), ma di lasciare le macchine nei pressi della Funicolare, che per l’evento sarà gratuita e a disposizione dei visitatori. Stiamo inoltre organizzando un servizio navetta dal piazzale dello stadio Ossola di Masnago fino alla Funicolare. L’info point del Parco sarà aperto tutto il giorno per informazioni presso il piazzale Pogliaghi del Sacro Monte.

Sul sito sarà possibile seguire l’aggiornamento del programma degli eventi in tempo reali, con i relativi orari. Ci raccomandiamo di seguire gli aggiornamenti sulla pagina facebook del progetto: Nutrendo Anima e Corpo. Per info: Tel: 0332.435386 – Fax: 0332.435403 – Email: info@parcocampodeifiori.it, al fine di essere prontamente aggiornati anche in caso di variazione di orari.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.