Rovshan Mamedkuliev in concerto al Festival Chitarristico Internazionale

Venerdì 20 maggio, alle ore 21.00 presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli si terrà il secondo appuntamento del XXXII Festival Chitarristico Internazionale Bustese.
L’iniziativa è parte della rassegna “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi” organizzata dai Mandolinisti Bustesi con il contributo dell’Amministrazione Comunale.
Nel corso del festival saranno presentati al pubblico alcuni fra i più interessanti chitarristi del panorama internazionale: protagonista dell’appuntamento di venerdì il Maestro Rovshan Mamedkuliev.
Il programma della serata comprende i brani Folia (Variationes de un tema del Sor), op. 15 di Miguel Llobet, Homage to Francisco Tarrenga di Stepan Rak, Five bagatelles di William Walton, Junto al Generalife di Joaquin Rodrigo, Old-time Tree di Sergey Rudnev, Six Miniatures di Fikret Amirov, Gran Jota di Francisco Tarrega.
L’ingresso è libero e gratuito.
Rovshan Mamedkuliev, nato a Baku (Azerbaijan) nel 1986 e trasferitosi con la famiglia dopo qualche anno in Russia, fin da giovanissimo dimostra un eccezionale talento musicale.
Nel 2004 è ammesso al prestigioso conservatorio di Nizhny Novgorod dove studia con Aleksey Petropavlovsky, chitarrista riconosciuto a livello nazionale. Completa gli studi a pieni voti nel 2009 e viene invitato a insegnare al conservatorio Nizhny Novgo. Nel 2014 Rovshan intraprende la sua carriera come professore del dipartimento di chitarra classica alla Maimonides State Classical Academy di Mosca.
Ha al suo attivo una carriera internazionale di grandissimo successo. Già nel 1999 aveva collezionato oltre 20 premi in concorsi nazionali ed internazionali fino a vincere nel 2012 uno dei più prestigiosi concorsi chitarristici al mondo, il XXX Guitar Foundation of America International Concert Artist Competition a Charleston negli USA. Lo scorso anno inoltre ha vinto il primo premio alla 48° edizione del Concorso “Michele Pittaluga” di Alessandria.
Rovshan Mamedkuliev si è esibito in tutto il mondo. La sua carriera da solista lo ha portato a suonare in numerose città, tra cui, Mosca, Los-Angeles, Toronto, Brasilia, Parigi, Madrid, Berlino, Zagreb, Istanbul, Vilnius, Sarajevo, Chisinau, Baku, Minsk, Seoul, Beijing. Nel 2012 si esibisce alla Carnegie Hall di New York.
Come solista Rovshan ha suonato con un gran numero di ensembles e orchestre e oggi vanta numerose collaborazioni in tutto il mondo.
Rovshan ha eseguito per la prima volta diverse nuove opere per chitarra classica tra cui il Concerto №3 «Antony» per chitarra e orchestra sinfonica di Philippe Lemaigre e il Concerto «Famalicao» di Elena Lebedeva per chitarra e orchestra da camera.
Un artista dunque di grandissimo interesse per un appuntamento imperdibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.