Arriva l’Expo, gli svizzeri preparano il “Treno Albergo”

Lo realizzerà il comune di Chiasso per sensibilizzare l’importanza dei trasporti nella cornice Nord Sud. Si potrà dormire, mangiare e visitare un museo

città chiassoNutrire il pianeta” ed “energia per la vita”: quale altra occasione se non quella rappresentata dai due temi di Expo 2015 per far conoscere le bellezze nel cortile di casa? Un’idea che non a caso è venuta al genio svizzero, che intende sfruttare al massimo la vicinanza con Milano – 100 chilometri da Chiasso – con un progetto che non impegnerà nemmeno un secchio di cemento aumentando la capacità ricettiva della città: un treno albergo. 
Il progetto prevede di posare nell’area del parcheggio di viale Manzoni, due file di binari paralleli sui quali saranno installate 6 carrozze letto da oltre 320 posti letto noleggiate dalle ferrovie austriache e 4 carrozze che le FFS (le ferrovie svizzere) regaleranno a Chiasso per realizzare la reception, una lounge area e l’esposizione legata al tema del trasporto merci. Una trensostruttura e un arredo, in tema col treno e la stazione, faranno da cornice all’area.
Costi? 2.395.872 franchi, neanche 2 milioni di euro al cambio attuale. treno albergo chiasso
Dal comune di Chiasso specificano che il progetto, oltre ad essere realizzabile dal punto di vista logistico e aver già definito i partner per la copertura dei costi, verrà sostenuto a livello politico-istituzionale dal Cantone.
L’idea di un treno albergo a Chiasso nasce da un’importante considerazione di fondo: il fabbisogno di strutture ricettive nella regione del Mendrisiotto e la presenza di una ferrovia che ha marchiato il territorio di Chiasso come punto di snodo ferroviario di enorme importanza.
“L’offerta turistica che potrebbe essere promossa parallelamente al progetto Treno-Albergo e presentata al grande pubblico di Expo 2015 – concludono dal Comune – potrebbe spaziare dalla tratta ferroviaria del Gottardo, da percorrere con treni “storici”, alla presenza in Ticino di due siti Unesco, ad Alp Transit e le grandi velocità, che rendono chiaramente nuovo il panorama dei trasporti su rotaia attraverso l’Europa”.

IL PROGETTO

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.