XXI Triennale di Milano: in San Massimiliano Kolbe con il Coro Dalakopen

Domenica 26 giugno alle ore 16 sarà la Chiesa di San Massimiliano Kolbe a ospitare il secondo appuntamento del circuito “Chiese contemporanee: un itinerario tra architettura, arte e musica”

chiesa kolbe

Sarà la Chiesa di San Massimiliano Kolbe a Varese a ospitare il secondo appuntamento del circuito “Chiese contemporanee: un itinerario tra architettura, arte e musica”, promosso dal Vicariato per la Cultura della Diocesi di Milano, in collaborazione con l’associazione Coro Dalakopen di Legnano.

L’evento si inserisce nel programma dell’arcidiocesi ambrosiana per la XXI Triennale di Milano col suggestivo titolo “Design behind design”, ben rappresentato dalla mostra che si tiene al Museo Diocesano nel capoluogo lombardo.

Domenica 26 giugno alle ore 16,00, in viale Aguggiari 140, nello splendido edificio progettato nel 1990 dell’architetto svizzero Justus Dahinden e inaugurata il giorno di Natale del 1993, la professoressa Albertina Galli, membro della Commissione estetica della parrocchia di San Massimiliano Kolbe, illustrerà le caratteristiche della chiesa, dalle forme inconsuete modellate dalle trame di luce. Una grande cupola bianca, con l’aula assembleare interna disposta ad anfiteatro, si inserisce nel contesto urbano in un dialogo intenso con la natura che la circonda.

E’ proprio la luce a intessere questa proficua relazione con l’esterno attraverso la fascia vetrata che corre lungo tutto il perimetro e riporta all’interno i riflessi dell’acqua e attraverso i lucernari che dall’alto illuminano l’altare e il tabernacolo. L’uso della luce come materia costruttiva e guida simbolica all’incontro con il mistero è una delle caratteristiche distintive della ricerca architettonica contemporanea che la chiesa di Dahinden esalta in maniera particolare.

La trama di cemento armato e legno curvato che proietta nella contemporaneità dialoga con crocifissi e allegorie antiche, ricreando un legame tra tradizione e innovazione che rappresenta una cifra interpretativa costante dell’architetto svizzero autore di trenta edifici religiosi in tutti il mondo, tra cui San Giuseppe Confessore a Monza, del 1975, che assieme a San Massimiliano Kolbe e altre quarantotto chiese compone l’Itinerario delle Chiese contemporanee della Diocesi di Milano.

Completerà l’evento, dopo l’illustrazione delle caratteristiche architettoniche e liturgico pastorali dell’edificio, un concerto di musica contemporanea eseguito dal coro Dalakopen di Legnano diretto dal maestro varesino Matteo Magistrali. L’associazione corale legnanese è stata la promotrice dell’Itinerario, costruito lo scorso anno in occasione della partecipazione della Santa Sede a Expo Milano 2015, assieme all’Arcidiocesi ambrosiana e a Éupolis Lombardia (istituto di ricerca e formazione della Regione).

Il percorso musicale proposto dalla formazione corale arricchirà la comprensione delle peculiarità dell’edificio religioso, stimolando una partecipazione emotiva sulle note di autori come Duruflè, Nystedt, Miškinis, Dipiazza, Bardos, Gjeilo, Gerlitz, Thomas.

L’evento, a ingresso libero, sarà pertanto l’occasione per scoprire la vitalità di luoghi spesso sconosciuti o non adeguatamente valorizzati attraverso un’esperienza di immersione nell’arte e nella musica dalla metà del Novecento ai giorni nostri.

Per maggiori informazioni sulle chiese contemporanee e sui prossimi appuntamenti: www.chiesadimilano.it/chiesecontemporanee.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.