La vacanza? la prenoto su internet

Sono ormai 4 su 10 gli italiani che prenotano le vacanze e i viaggi di lavoro tramite il web. Il turismo passa al secondo posto per i guadagni nel settore del commercio elettronico. E le agenzie di viaggio?

L’ ultima indagine dell’ Istat rivela che sono ormai il 37,4 per cento dei vacanzieri  e il 44,1 per cento dei viaggiatori per lavoro italiani, ad aver programmato e prenotato i propri viaggi utilizzando il web.
In rapido aumento è anche il numero di coloro i quali organizzano le proprie vacanze autonomamente, senza rivolgersi ad altri enti. 
E le agenzie viaggio che fine faranno? I tour operator, preoccupati, affermano di gestire appena l’8,8 per cento di tutto il mercato dei vacanzieri, mentre non più tardi del 2011 la percentuale era del 20 per cento.
Rivoluzione anche tra ruoli e settori in crescita per il commercio elettronico.
In Italia nel 2012 l’e-commerce ha generato un giro d’affari da 21,1 miliardi di euro, con il turismo che è riuscito a rappresentare il 24 per cento dei volumi complessivi, arrivando al secondo posto, dietro solamente al gaming online, con il 48,5 per cento.
 
Il cambiamento sta avvenendo, restiamo a guardare.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Agosto 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.