La crisi stringe: Gavirate rinuncia ai fuochi d’artificio
Per la prima volta dopo anni, non ci sarà lo spettacolo pirotecnico il primo sabato d'agosto. Una scelta sofferta ma necessaria a causa della crisi. Al suo posto, melone e gorgonzola
Estate melone o zola? Sul lungolago di Gavirate è tutto pronto per la grande festa dell’estate firmata dalla Pro Loco. Tante le conferme ma anche qualche novità. Pesante!
Si comincia dal titolo: addio il generico "festa d’estate" che lascia il posto a un più appetibile "melone e zola": « L’accenno gastronomico è sempre vincente – spiega il Presidente della Pro Loco De Maddalena – Noi, d’altra parte, siamo proprio bravi in cucina. Abbiamo uno stand sul lago che piace molto, i nostri cuochi sono famosi. E i costi contenuti, il che non guasta…».
Con i proventi del ristorante, si riesce a ricavare i finanziamenti per permettere altre iniziative: « È sempre più difficile far quadrare i conti. Siamo in un momento veramente delicato e anche le amministrazioni stanno tagliano fondi e sovvenzioni. Abbiamo, quindi, optato per un programma di musica, danza, cucina ma abbiamo dovuto rinunciare a qualcosa. Per la prima volta, in 60 e passa anni di festa d’agosto, non avremo i fuochi d’artificio. A malincuore vi abbiamo rinunciato ma i costi erano troppo elevati… Speriamo di rifarci il prossimo anno».
Lo spettacolo pirotecnico del primo week end agostano era in effetti una tradizione molto attesa. «Diecimila euro per garantire la continuità, però, non ci è sembrata una cosa appropriata in un momento in cui tutti sono chiamati a tirare la cinghia. La nostra Pro Loco è una realtà particolare, facciamo sempre tante iniziative ma stiamo soffrendo anche noi».
Melone e Zola, con tutti gli eventi musicali dal 26 luglio al 7 agosto, sarà uno dei tre momenti clou dell’anno: « Abbiamo proposto "Fragole e asparagi" in maggio, abbinando un calendario di eventi culturali di spessore, proseguiremo con il mese della zucca in autunno. Sempre cucina, è vero, ma anche offerte culturali. D’altra parte, in questo momento è difficile proporre inziative di qualità: noi abbiamo un vagone ferroviario allestito per ospitare mostre o incontri. Lo abbiamo offerto a diverse realtà. Ma non abbiamo avuto richieste. È un momento difficile, speriamo passi presto». Con i suoi tre dipendenti, la Pro Loco di Gavirate è in effetti una realtà molto particolare: « Gestiamo la stazione della ferrovia ed è il nostro maggiore introito. Siamo l’unica biglietteria aperta tra Laveno e Varese. Se la società Trenord dovesse decidere di non sostenerci più, saremo costretti a chiudere. Per questo motivo cerchiamo di essere sempre attivi e propositivi. Ma a volte non bastiamo. Siamo a disposizione di chiunque voglia investire su iniziative turistiche e ludiche nel territorio….».
Il programma della festa "Melone e gorgonzola"
Venerdi 26 Luglio. Festa sul Lago. Lungolago. Serata danzante. Katty e l’Orchestra Piva. Stand gastronomico.
Sabato 27 Luglio. Festa sul Lago. Lungolago. Serata danzante. Orchestra Lisa Maff. Stand gastronomico.
Domenica 28 Luglio. Festa sul Lago. Lungolago. Serata danzante. Orchestra Portofino Band. Stand Gastronomico.
Martedì 30 luglio. Festa sul Lago. Lungolago. Serata danzante. Grande Orchestra Spettacolo Bagutti. Stand gastronomico.
Sabato 3 Agosto. Festa sul Lago. Lungolago. Serata danzante. Orchestra Maurizio Arbore. Stand gastronomico.
Domenica 4 Agosto. Festa sul Lago. Lungolago. Serata danzante. Orchestra Alessia Band. Stand gastronomico.
Lunedì 5 Agosto. Festa sul Lago. Lungolago. Serata danzante. Orchestra Spettacolo Omar. Stand gastronomico.
Mercoledi 7 Agosto. Festa sul Lago. Lungolago. Festival del liscio. Serata danzante con 10 orchestre. Stand gastronomico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.