Tecnologia e scuola: incontro con Mario Gargantini e Cristina Bralia
Terzo appuntamento, mercoledì 2 novembre all'Ipc Falcone, del ciclo di incontri "Scienza & Fantascienza" organizzato dal prof Musso dell'Università dell'Insubbria

Nuovo appuntamento, all’Università degli Studi dell’Insubria, del ciclo di incontri “Scienza & Fantascienza”, organizzato dal professor Paolo Musso del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, docente di “Fondamenti teorici e sociali della modernità” e di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”.
Nel terzo incontro, in programma oggi, mercoledì 2 novembre alle 14,30 nell’Aula Magna dell’IS Giovanni Falcone, Via Mattotti 4, Gallarate, Mario Gargantini, direttore della rivista per insegnanti di scienze “Emmeciquadro”, e Cristina Bralia, docente referente provinciale del Piano Nazionale Scuola Digitale, dialogheranno su un tema quanto mai attuale e delicato: l’uso delle tecnologie informatiche nella scuola.
«Questo è un incontro che proprio non poteva mancare in un ciclo come questo – spiega il professor Musso – perché si tratta del modo più decisivo in cui la tecnologia informatica sta toccando la nostra vita personale, attraverso l’aspetto che ne sta alla base: l’educazione. Non per nulla si tratta di uno dei temi più dibattuti del momento, il che è un bene, data la sua importanza. Il male è che spesso dominano posizioni poco equilibrate, che oppongono un rifiuto aprioristico dell’innovazione che si pone fuori dalla realtà ad un’esaltazione acritica che deresponsabilizza gli insegnanti e disorienta gli studenti (rischio quest’ultimo – bisogna riconoscerlo – denunciato ripetutamente e spesso addirittura con decenni di anticipo da molti racconti di fantascienza). Questa volta tuttavia cercheremo di guardare soprattutto alla realtà, cercando di mostrare come la tecnologia e il fattore umano, se ben compresi e ben vissuti, lungi dall’opporsi, si integrano e si potenziano a vicenda, grazie a due protagonisti del mondo della scuola che da anni vivono questo impegno in prima persona. Sempre per questo abbiamo deciso per la prima volta di “andare in trasferta”, approfittando della disponibilità dell’IS Falcone, che ringraziamo, in modo che il dibattito sulla scuola coinvolga il più possibile i suoi protagonisti».
A seguire, il 16 novembre alle 17,30 nell’Aula Magna di Via Ravasi, ci sarà il grande incontro con Giorgio Vittadini e Luciano Violante sull’economia e la politica.
Il 30 novembre alle 14,30 al Collegio Cattaneo in Via Dunant 5 è in programma l’ultimo incontro sulla fantascienza, con Antonio Serra, che parlerà dei robot nel fumetto e negli anime (i cartoni animati giapponesi) e Sergio Giardo, che ci spiegherà come fa a disegnarli, dandoci anche un saggio “in diretta” della sua arte.
Il ciclo si concluderà il 14 dicembre alle 17,30, di nuovo in Via Ravasi, con l’incontro con Mauro Ceroni e Andrea Moro sulle ultime scoperte sul rapporto tra intelligenza, linguaggio e cervello.
Per ulteriori informazioni ed eventuali variazioni del programma, consultare il sito dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) sezione Eventi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.