Sedici autori e un fotografo raccontano il territorio
Edito il nuovo volume curato da Claudio Benzoni dedicato a storie vere, invenzioni e suggestioni della provincia
Dai racconti autobiografici, dalle storie vere, dalle invenzioni e dalle suggestioni visive degli autori, nascono le storie raccolte nel libro Pagine di territorio a cura di Claudio Benzoni. Sedici autori e 1 fotografo hanno un carattere comune: narrano le persone, il contesto, l’atmosfera, la qualità e le contraddizioni di un territorio (di) con-fine “nascosto” tra i laghi e la Svizzera.
Sono storie che si avvalgono di un dettato narrativo composito, esposto agli impulsi di una parola che si impone con le sue energie memoriali e che riversa sulla pagina le espressività di acute individualità.
Ci consentono di osservare la realtà sociale e l’essenza di luoghi non a tutti conosciuti, ma uguali a tanti altri in Italia perché tracciano le dinamiche di esistenze e i capricci del destino; raccontano storie di vita vissuta di personaggi di ieri e di oggi; – narrano visioni, delicate come acquarelli; si animano di fatti raccontati con l’occhio tipico del giornalismo.
Un insieme di punti di vista, fatto di sguardi, riflessioni, ironia e considerazioni critiche, mai superficiali, che illustra le qualità e il fascino di questo territorio e che rievoca storie di uo- mini, luoghi e costumi irreversibilmente mutati.
Un modo di riflettere e osservare che fa parte di un processo creativo per esplorare le trasformazioni di un luogo e quelle della sua società.
Testi di CLAUDIO ARGENTIERO, CLAUDIO BENZONI, ELISA BOLLAZZI, ALBERTO BRAMBILLA, MIRKO CASTELLAN, CESARE CHIERICATI, SERGIO COVA, PAOLO FRANCHINI, MARGHERITA GIROMINI, SAVERIO L. LOMURNO, LUISA OPRANDI, RICCARDO PRANDO, DEDO ROSSI, GILBERTO SQUIZZATO, MASSIMO TAFI, GRETA TAMBURINI, PIER FAUSTO VEDANI
In quattro incontri il libro sarà presentato a Gallarate , Venerdì 24 Maggio ore 19,00 in via Postporta 11 in collaborazione con AFI e LIBRERIA CARÙ (all’interno della Mostra fotografica di Virgilio Carnisio).
Domenica 26 Maggio ore 18,30 a Besozzo davanti al Comune (se piove nella Sala Lettura del Comune) in collaborazione con Gli Amanti dei Libri (all’interno della manifestazione "Arte storia e cultura nei cortili di Besozzo").
Giovedì 30 Maggio ore 20,30 a Varese in Via Bersaglieri 3 in collaborazione con UNI3 presso SALA MONTANARI (ex Cinema Rivoli).
Venerdì 7 Giugno ore 21,00 a Induno Olona Sala Consiliare, piazza Giovanni XIII in collaborazione con Comune di Induno Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.