Piante “spazzine” anti smog per le aiuole della città
Su una superficie di circa 25 metri quadrati, le mani esperte dei florovivaisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza hanno realizzato una composizione di piante e fiori tipici in occasione della manifestazione "Cibi d'Italia" organizzata da venerdì 3 a domenica 5 maggio
Un’aiuola modello per avvicinare Milano e le principali città italiane alle “green town” europee. E’ quella realizzata dall’Associazione Florovivaisti dei territori di Milano, Lodi, Monza e Brianza in mostra nel fossato del Castello Sforzesco a Milano, in occasione di “Cibi d’Italia”, la manifestazione di Coldiretti organizzata da venerdì 3 a domenica 5 maggio.
“Il nostro obiettivo – spiega Marcello Doniselli, presidente dell’associazione – è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza delle aree verdi utilizzate come complementi d’arredo in ambienti urbani, che migliorano la qualità dell’aria e della vita nelle grandi città”.
Su una superficie di circa 25 metri quadrati, le mani esperte dei florovivaisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza hanno realizzato una composizione di piante e fiori tipici di questi territori, creando un esempio di aiuola che potrebbe arricchire l’architettura del capoluogo lombardo sfruttando gli spazi ristretti non utilizzati. Dai càrpini verdi agli aceri rossi, dalle azalee ai gerani l’aiuola presentata a “Cibi d’Italia” non solo fa bene agli occhi, ma anche al cuore: tutte le caducifoglie inserite nella composizione, infatti, sono “piante spazzine” che puliscono l’aria dallo smog. Inoltre, essendo piante autoctone, resistono bene al clima delle nostre città e non necessitano di una grande manutenzione.
Il verde urbano – spiega la Coldiretti Lombardia – non è solo una questione di estetica e non può ridursi unicamente a una soluzione “tappabuchi” per quegli spazi che altrimenti non si saprebbe come utilizzare. Sono numerose, infatti, le funzioni svolte da piante e fiori in ambito cittadino: si va da quella ecologica a quella sanitaria, perché le piante contribuiscono in maniera positiva alla convalescenza di persone ammalate, da quella protettiva nei confronti del territorio a quella sociale e ricreativa fino, appunto, alla funzione estetico architettonica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.