Un film per ricordare Maìn fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice
La proiezione si terrà venerdì 12 aprile (inizio ore 20 e 45) al Cinema Teatro Politeama e rientra nelle iniziative per i festeggiamenti del 50mo anniversario della scuola Maria Ausiliatrice. Interverrà la sceneggiatrice
Un film per ricordare la figura di Maria Domenica Mazzarello, cofondatrice, con don Bosco, dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La proiezione si terrà venerdì 12 aprile (inizio ore 20 e 45) al Cinema Teatro Politeama di Varese e rientra nelle iniziative per i festeggiamenti del 50mo anniversario della scuola Maria Ausiliatrice di Varese.
Il film “Main la casa della felicità”, sceneggiato da suor Caterina Cangià (che sarà presente alla proiezione e farà una presentazione) per la regia di Simone Spada, è incentrato sulla figura di Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), dai familiari chiamata Maìn, beatificata da Pio XI nel 1938 e canonizzata da Pio XII nel 1951.
Maìn era una giovane donna che – attraverso molte prove e in un periodo in cui si prepara e realizza l’Unità d’Italia – ad un certo punto della sua vita lascia il lavoro dei campi e trova la sua missione nell’educare le giovani e nel preservarle da tanti rischi, in una stagione in cui la secolarizzazione degli Stati europei aveva ristretto gli spazi di azione della Chiesa e dei cattolici. Nel 1872 Maria D. Mazzarello, con 10 sue compagne, dà inizio all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Alla sua morte, nel 1881, l’istituto contava già 165 suore e 65 novizie sparse in 28 case (19 in Italia, 3 in Francia e 6 in America). Le case in Italia erano al nord, al centro e al sud, contribuendo così, con la proposta educativa di don Bosco e con la trasposizione al femminile del carisma preventivo, a “fare gli italiani”. Maìn non si è fermata lì. Il suo insegnamento, nel solco di don Bosco, ha portato l’Istituto ad essere presente, al 31 dicembre 2011, con 13.382 suore e 271 novizie, in 94 Nazioni dei 5 continenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.