Maltempo, “semine in ritardo di un mese”
Coldiretti: "Campi ridotti a un pantano di acqua e fango"
Un mese di ritardo sulle semine a causa del maltempo. In pianura padana – spiega la Coldiretti Lombardia – pioggia e neve hanno ridotto i campi a distese di fango e acqua ed è ancora impossibile entrare con i trattori per le coltivazioni primaverili. “Rispetto allo scorso anno – spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia, bresciano, allevatore e cerealicoltore – siamo già in ritardo di un mese e anche se il tempo si dovesse sistemare ci vorranno giorni prima di riuscire a entrare con i macchinari per iniziare i lavori: dalla concimazione alla semina. Prevediamo rese più basse nel prossimo raccolto di mais”.
Il granoturco, uno dei prodotti cardine dell’agricoltura lombarda, si coltiva su oltre 350 mila ettari di terreno e serve per l’alimentazione degli animali in un comparto zootecnico regionale che vale il 40 per cento delle 10 milioni e mezzo di tonnellate di latte munte ogni anno in Italia e per il 50 per cento sul totale dei suini a livello nazionale. “L’anno scorso in questo periodo avevo già finito i lavori preparatori per la stagione – racconta Marco Lunati, allevatore di suini a Mairago (Lodi) – adesso invece devo ancora fare tutto: sistemare gli argini, potare le piante, distribuire i liquami, seminare. I campi sono un pantano ed è impossibile entrare. Un disastro”.
Secondo i rilevamenti dell’Arpa – dice la Coldiretti Lombardia – solo nelle aree montane da dicembre a oggi sono caduti fra i 275 e i 483 centimetri di neve: 374 nella zona dell’Adamello, 367 nella fascia valtellinese dell’Aprica, 483 nell’area della Valtellina Oroboie Valgerola, 459 in Valle Brembana, 272 in Alta Valtellina nella zona di Cancano, 342 in Valmalenco e 275 in Valchiavenna a Madesimo.
Anche in pianura quest’anno – spiega la Coldiretti Lombardia su dati dell’Osservatorio Meteo di Brera a Milano – il maltempo non ha dato tregua con 16 nevicate da dicembre a marzo contro le appena 6 dello stesso periodo a cavallo fra 2011 e 2012. L’ultimo episodio proprio oggi, in particolare sulle zone di pianura fra Lodi, Cremona e Pavia. A Milano, nella tarda mattinata, dopo una spolverata di bianco è tornata la pioggia.
“Quest’anno non abbiamo ancora potuto fare nulla – spiega Gianenrico Grugni, agricoltore di Cervignano d’Adda, a sud est del capoluogo lombardo – non siamo nemmeno riusciti a girare le zolle in modo che il gelo le rompesse per poi lavorarle meglio. Adesso è tutto bagnato e siamo preoccupati, perché le semine inizieranno in ritardo. Sempre che poi il caldo non scoppi tutto in un colpo creando un shock termico alle piante”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.