Più ampio e luminoso il nuovo centro del Diabete
Inaugurato all'ospedale Sant'Antonio uno spazio ristrutturato al piano terra del polimedico. 350 metri quadrati per dare assistenza a oltre 10.000 pazienti
Quattrocentocinquanta metri quadrati nuovi di zecca. È stata inaugurata al piano terra del padiglione Polimedico dal direttore dell’azienda ospedaliera di Gallarate Humberto Pontoni il nuovo centro per la cura e la prevenzione del Diabete. Si tratta di uno spazio rivisto e allargato per dare agli oltre 10.000 assistiti spazi adeguati, più spaziosi, ordinati e luminosi. Con un investimento di 350.000 euro è stata ricavata una nuova ala dalla zona un tempo occupata dal laboratorio di analisi.
Una sala d’attesa confortevole, sei ambulatori, studi medici, una zona reception, un punto prelievi e spazi accessori sono ora a disposizione del primario Ivano Franzetti che dallo scorso anno dirige l’Unità operativa di Endocrinologia composta da 5 medici e 7 operatori dedicati alla gestione del percorso diagnostico terapeutico ambulatoriale. Completa l’offerta, il reparto di degenza con 9 posti letto.
Ogni anno sono circa 1500 i nuovi pazienti: si tratta per lo più di anziani ( il diabete di tipo 1 colpisce circa il 5-10% del totale) che trovano nel centro un approccio integrato della patologia multidisciplinare. All’interno del centro, sono attivi ambulatori infermieristici per imparare a gestirsi la malattia e la terapia iniettiva. È possibile anche incontrare dietiste che realizzano corsi per la conta dei carboidrati e la personalizzazione della terapia insulinica.
In reparto sono anche organizzati incontri per piccoli gruppi di diabetici su vari aspetti della malattia.
Alla cerimonia inaugurale era presente anche il direttore dell’Asl Giovanni Daverio che ha ricordato quanto gravi la spesa per le malattie croniche sul bilancio complessivo: « Le patologie croniche riguardano circa il 35% della popolazione ma le spese rappresentanto il 65-70%. Si tratta soprattutto di farmaci. Nella nostra provincia, le risorse per la diabetologia ammontano circa a 90 milioni di euro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.