Viterbo, il Conclave più lungo della storia

La sede vacante durò 1006 giorni. La popolazione, esasperata, prima rinchiuse i cardinali dentro il Palazzo dei Papi poi ridusse il loro vitto e successivamente scoperchiò il palazzo

È considerato il Primo conclave nonché l’evento che ha originato il nome della riunione che precede l’elezione di un nuovo pontefice. L’elezione del 1268-71, avvenuta a Viterbo, rappresenta la più lunga della storia della Chiesa. Fu successiva alla morte di Clemente IV e si concluse con l’elezione di Gregorio X. La sede vacante in questo caso durò ben 1006 giorni a causa della difficoltà di trovare un accordo tra i cardinali. Esasperata la popolazione locale arrivò a chiudere i cardinali dentro il Palazzo dei Papi (clausi cum clave) successivamente furono ridotte le derrate alimentari e infine, per velocizzare finalmente la decisione, fu scoperchiato il tetto del palazzo. 

Il Conclave di Viterbo

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.