Addio alla barca antincendio, anche i soccorsi vittime dei tagli
Protesta dei vigili del fuoco di Verbania contro la decisione di sostituire il mezzo in dotazione con un gommone semicabinato: «A rischio la sicurezza sul lago»
I vigli del fuoco di Verbania rischiano di perdere un supporto importante per la gestione dei soccorsi sul Lago Maggiore. L’unica imbarcazione antincendio, a disposizione dall’aprile del 2007, sarà rimpiazzata da un gommone semicabinato consegnato proprio in questi giorni al corpo di Verbania. Una sostituzione che ha alimentato proteste e preoccupazioni non solo sulla sponda piemontese del lago: la barca a motore dei Vigili del Fuoco era infatta utilizzata anche per le operazioni sulle rive lombarde. La decisione è stata duramente criticata dai sindacati dei pompieri, che fanno riferimento a un piano di riorganizzazione delle flotte che prevede, tra i tagli disposti, anche la cancellazione del servizio di soccorso e antincendio sul lago Maggiore con il contestuale addio all’imbarcazione di soccorso, «Vf Raff».
Su Facebook la questione è stata sollevata anche da un gruppo locale, che conta più di un centinaio di iscritti, "Laveno Mombello e dintorni": «Il Verbano rischia di trovarsi senza un adeguato mezzo antincendio sul lago dove la frequentazione della nautica da diporto, soprattutto durante la stagione estiva, è più che mai intensa. Per non parlare del traffico di motonavi della Navigazione Lago Maggiore e, solo nello specchio d’acqua antistante Stresa, della presenza di 60 imbarcazioni private adibite a trasporto pubblico, di collegamento alle isole e all’eremo Santa Caterina del Sasso. Non preoccupano solo le possibilità di disagi per barche e altri mezzi, ma anche le eventuali ricadute sulla sicurezza nelle isole Borromeo, che ospitano abitazioni, strutture ricettive, esercizi e attività molto gettonate. Le isole, se non ci dovesse essere una marcia indietro, non conterebbero più su un adeguato servizio antincendio, con conseguenze ben immaginabili in caso di incidente e di incendio alle strutture abitative presenti. Oltretutto nell’arcipelago mancano attrezzature antincendio adatte. Problemi sono alle viste anche per abitazioni e ville rivieraschi con strette vie di accesso da terra, come accade a Laveno Mombello nell’area del fortino a punta San Michele, non raggiungibile dalle autobotti». Sulla sponda piemontese, contro il trasferimento dell’imbarcazione di soccorso si sono mobilitati sia il presidente della Provincia di Verbania Massimo Nobili che i sindaci di Verbania Marco Zacchera e di Stresa Canio Di Milia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.