Esercitare la professione di avvocato in Svizzera: un corso all’Insubria
Le domande di iscrizione per partecipare al corso di perfezionamento possono essere presentate entro il 13 aprile

Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria ha attivato la seconda edizione del corso di perfezionamento per esercitare la professione di avvocato in Svizzera.
Il corso, diretto dal professor Paolo Bertoli (docente di diritto internazionale), è rivolto a laureati e professionisti che vogliano esercitare la professione forense in Svizzera e si avvale della consolidata esperienza dei docenti di diritto svizzero che operano da anni presso lo stesso Dipartimento e lavorano o hanno lavorato in Svizzera come avvocati o magistrati.
Il corso si svolgerà dal 20 aprile al 20 luglio 2018 presso le sedi del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture a Como e fornirà le conoscenze e gli strumenti teorici e pratici per poter svolgere la professione di Avvocato in Svizzera.
Le lezioni saranno mirate all’esame di casi pratici e all’analisi del diritto sotto vari aspetti, inclusi il diritto privato svizzero e comparato, il diritto amministrativo e pubblico svizzero, il diritto penale e processuale penale, il diritto processuale civile e il diritto internazionale.
La domanda d’iscrizione potrà essere presentata entro il 13 aprile 2018 unicamente on line, collegandosi all’indirizzo specifico http://w3.ateneo.uninsubria. it/gew/iscrizione.aspx?E=135& L=
L’iscrizione al corso di perfezionamento è consentita a coloro che sono in possesso di laurea di primo livello in materie giuridiche o titolo equipollente per studenti stranieri, o sono iscritti all’Albo professionale degli Avvocati. Sono altresì ammessi i praticanti iscritti all’Albo professionale degli avvocati.
È stato richiesto l’accreditamento del corso presso gli Ordini degli avvocati di Como e Varese.
Per informazioni: Prof. Paolo Bertoli, mail: paolo.bertoli@uninsubria.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.