Biotecnologie, quali opportunità: doppio incontro all’Insubria
Durante la settimana Europea delle Biotecnologie, il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università organizza due iniziative destinate ai giovani

Nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie, il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV) dell’Università degli Studi dell’Insubria organizza due iniziative destinate ai giovani.
La prima iniziativa rivolta alle matricole del corso di laurea in Biotecnologie si terrà lunedì 24 settembre al Padiglione Morselli, via Rossi 9. L’incontro, inserito tra le attività della giornata dell’accoglienza, sarà introdotto dal presidente del Corso di laurea in Biotecnologie, professoressa Flavia Marinelli, e si articolerà in tre momenti: alcuni biotecnologi laureati all’Insubria presenteranno le loro storie professionali, seguirà l’intervento della dottoressa Simona Daly (Gnosis Advanced Biotech) che parlerà di Produzione biotecnologica di composti nutraceutici e farmaceutici e, infine, il dottor Michele Barletta (Vicepresidente dell’Associazione Biopharma Network) interverrà sul tema “Dalla provetta al prodotto: opportunità professionali nell’industria farmaceutica”.
«É un aiuto fondamentale per iniziare con “il piede giusto” il percorso di studi. Infatti riteniamo che sia fondamentale informare fin da subito gli studenti sulle concrete opportunità professionali raggiungibili dopo 3 o 5 anni di “Percorso Biotecnologico” e pensiamo che l’incontro possa chiarire i dubbi e far crescere la determinazione degli studenti nel concludere con successo il percorso di studi» spiega la professoressa Elena Bossi, responsabile delle attività di orientamento del DBSV.
Il 27 settembre, nell’Aula Magna Granero Porati di via Dunant 3 si terrà l’incontro dedicato agli studenti degli ultimi anni delle superiori. L’iniziativa mira ad illustrare le opportunità professionali e gli sbocchi lavorativi nel settore del biotech a coloro che devono ancora scegliere il percorso universitario, portando esempi concreti della ricerca biotecnologica in ambito accademico ed industriale. Interverranno docenti del corso di laurea, Flavia Marinelli, Giovanni Bernardini, Annalisa Grimaldi, il dottor Gabriele Fontanadell’Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie, Assobiotec e il dottor Yves Galante del CNR di Milano.
Le registrazioni degli incontri saranno disponibili e fruibili sulle pagine web del corso di Laurea in Biotecnologie, dove di recente si è anche attivato un link (Job opportunity per i Biotecnologi dell’Insubria) dal quale è possibile accedere a una raccolta di testimonianze degli ex studenti: link diretto https://www.youtube.com/playlist?list=PLh_3Q6ZRqWs1zKi18IAMGuqIl1gV8RO89
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.