Agricoltori under 35 si confrontano con le startup
Oltre 30 giovani imprenditori agricoli da tutta la Lombardia saranno a Como NExT e a Origgio. Montonati: «Importante occasione di confronto, il peso delle giovani imprese è in netta crescita»

Oltre trenta giovani imprenditori agricoli in rappresentanza di tutte le province lombarde saranno mercoledì 12 giugno tra Varese e Como per un incontro che metterà al centro innovazione, start-up e nuove generazioni.
La tappa prealpina e lariana di “Giovani Impresa Tour” – il ciclo itinerante di incontri tra le imprese under 35 di Coldiretti – avrà inizio, nella mattinata a Lomazzo (CO) presso Como NExT, il digital innovation hub e incubatore di startup, certificato dal ministero dello Sviluppo economico – situato all’interno dell’antico cotonificio Somaini.
Qui i partecipanti all’incontro avranno modo di confrontarsi con una realtà che conta 125 imprese insediate, di cui un terzo start-up, con più di 650 knowledge workers oltre alle sinergie con una rete di 800 imprese collegate con università, centri di ricerca, banche, fondi di investimento: ci sarà la possibilità per tutti i partecipanti di svolgere un tour approfondito e di porre ogni necessaria domanda, in un diretto confronto con le start-up presenti.
Conclusa la visita, i partecipanti si sposteranno a Origgio (Varese) dove presso l’azienda agrituristica Ai boschi, che si trova a ridosso del Parco dei mughetti, si svolgerà un incontro di approfondimento sulle attività didattiche e di campi estivi, compreso il confronto con i rappresentanti dei portali specialistici che operano di supporto al settore.
L’attività prevalente dell’azienda agricola oggetto di visita è la coltivazione dei terreni il cui raccolto è destinato all’alimentazione degli animali allevati; l’agriturismo è gestito da tre sorelle, tra cui Elisa Turconi è Agrichef di Campagna Amica.
«Le agricole under 35 in provincia di Varese hanno un’incidenza percentuale tra le più alte della regione – commenta Enrico Montonati delegato provinciale Coldiretti Giovani Impresa – È il segno di un ritorno alla terra importante, soprattutto in una provincia dove la cementificazione, nei decenni, ha sottratto una gran quota di terreno agricolo. L’agricoltura giovane va tutelata perché rappresenta una risorsa proiettata verso il futuro, con aziende vocate all’innovazione e alla multifunzionalità: il confronto e lo sviluppo rappresentano, quindi, ambiti importanti e strategici di confronto e approfondimento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.