Riace riabbraccia Mimmo Lucano
Dopo che il Tribunale di Locri ha revocato il “divieto di dimora”, Mimmo Lucano è tornato a casa. Ad attenderlo c'era anche il varesino Rocco Cordì
Mimmo Lucano arriva sorridente e dopo tanti baci e abbracci ad amici e compagni avverte subito i tanti giornalisti presenti: «Prima delle domande devo raccontarvi con il cuore e la mente come io ho vissuto questa lunga vicenda». Vani i tentativi dei giornalisti di interromperlo. I tempi e le modalità comunicative di Lucano sono l’opposto dei ritmi assillanti propri di una comunicazione sempre più veloce e sincopata. Le uniche interruzioni sono imposte dallo scampanio assordante che si ripete con una frequenza sospetta al punto che qualcuno del Comitato si reca in Chiesa per chiedere chiarimenti. Il frastuono cessa è finalmente Lucano può proseguire nel suo racconto senza altre interruzioni rivendicando puntigliosamente il suo operato e l’alto valore umanitario e civile del progetto realizzato.

Mimmo Lucano è tornato nella sua Riace giovedì pomeriggio dopo che il Tribunale di Locri ha finalmente deciso di revocare il divieto di dimora che per circa un anno gli ha impedito di mettere piede nel suo Comune. Un provvedimento grave e ingiustificato come ha ammesso la stessa Corte di Cassazione.
Dopo l’abbraccio con il padre, gravemente malato, e i suoi familiari, è uscito di casa per «riassaporare l’aria buona di Riace» e ricevere l’abbraccio dei suoi concittadini che, appresa la notizia, si erano radunati ad attenderlo sotto casa.
Per ora Mimmo vuole godersi la riconquistata gioia di riabbracciare i suoi cari e rivivere nel borgo in cui è nato. Poi si vedrà.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.