A Volandia anche la mente “mette le ali”
Mini lezine di Yoga e meditazine al Parco e al museo: sabato 16 giugno incontri per grandi e piccini. Domenica 17 e 24 proseguono gli appuntamenti spaziali al planetario
Avete mai pensato di andare in tuta al Museo? Di fare yoga in un Parco tra aerei ed elicotteri? Di prendere spunto dal volo di un uccello per far volare la mente proprio come fa una mongolfiera?
Sabato 16 giugno tutto questo è possibile al Parco e Museo del Volo più grande d’Europa. A partire dalle 16.00 sono in programma mini lezioni per bambini (a partire dai 3 anni – 30 minuti) e per adulti (45 minuti) per scoprire una disciplina che ha numerosi riferimenti con il volo, l’aria, il respiro.
Con esercizi e posture proprie dello yoga sarà infatti possibile provare a sentirsi sospesi tra terra e cielo, a gestire le tensioni del corpo e scaricare lo stress, lasciandosi attraversare da una sensazione di benessere psico-fisico.
A Volandia a librarsi sarà infatti la mente e i visitatori potranno cimentarsi a diventare leggeri e poi ad ‘atterrare’ rilassati e distesi grazie alla sequenza degli uccelli, alle visualizzazioni e alle tecniche di respirazione che consentono il congiungimento del corpo, della mente e dell’anima.
Le lezioni si svolgono in collaborazione con la scuola Rhamni fondata da Laura Dajelli, allieva diretta del Guru Maharishi Sathyananda ed istruttrice di fitness, Personal Trainer CONI, iscritta all’albo YANI, Ass. Naz. Insegnanti di Yoga. Per l’insegnamento dello yoga ci si avvale della collaborazione di Insegnanti professionisti Personal trainer e Isef. www.rhamni.it
Proseguono inoltre DOMENICA 17 e 24 GIUGNO gli incontri al PLANETARIO (pad. SPAZIO) per diventare ‘esperti spaziali’. Nel pomeriggio di domenica è la volta del focus su LE GALASSIE e quella successiva sul SISTEMA SOLARE. Dopo le ‘lezioni spaziali’ si può proseguire la visita nei 1.600 mq di allestimento dedicati al tema. Numerosi gli spunti e le curiosità tra cui il diorama del suolo lunare e marziano, 4 Satelliti, 2 sonde spaziali, 1 sala 3d, 1 ologramma dello Space Shuttle, 2 repliche della tuta spaziale indossata sull’Apollo 11, 2 postazioni ‘space work’ per simulare la difficoltà di lavorare nello spazio e la riproduzione fotografica degli interni di un modulo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in scala 1:1.
Le attività ‘benessere’ e nel Planetario sono gratuite ed incluse nel biglietto di ingresso al Parco e Museo.
Volandia è aperto con orario estivo e continuato dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.
INFOLINE 0331 230007 – www.volandia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.