La qualità delle acque italo-svizzere migliora secondo la Commissione
L'assessore all'ambiente Cattaneo soddisfatto dopo gli incontri della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: "Situazione in miglioramento per Lago Maggiore e Ceresio

(Ceresio – foto di Claudio Marchiori)
L’assessore all’Ambiente e clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha partecipato alla due giorni di incontri della » in qualità di delegato per la Regione Lombardia.
All’incontro erano presenti anche rappresentati del Governo italiano (Ministero dell’ambiente e della Salute), di quello Federale svizzero, e alcuni assessori del Piemonte, dei Cantoni Ticino, Vallese e Grigioni.
Il bilancio degli incontri è positivo: prosegue il percorso di miglioramento della qualità delle acque dei laghi italo-svizzeri. «Constato con favore che la situazione della qualità delle acque del Lago Maggiore e del Ceresio continua a migliorare – ha detto Cattaneo – e che gli interventi messi in atto in questi anni hanno prodotto risultati positivi. Il lavoro in collaborazione con la Confederazione elvetica proseguirà, anche con l’obiettivo di rendere più noti i risultati di queste indagini scientifiche molto approfondite che da anni vengono condotte sui nostri laghi e che ci restituiscono una situazione positiva sia sulla qualità chimica sia su quella biologica e ambientale.
Su proposta dell’assessore Cattaneo, la prossima riunione si terra’ in Lombardia il 22 e 23 ottobre 2020 a Luino.
L’assessore regionale ha chiesto alla Commissione un approfondimento sulle schiume che negli ultimi anni, in particolare quest’estate, si sono diffuse sul Lago Maggiore e anche sugli altri laghi prealpini: «Realtà che sono di origine naturale e non derivano dall’inquinamento – ha concluso Cattaneo – ma che sono esteticamente fastidiose e suscitano preoccupazione. Sarà quindi condotto uno studio per approfondirne le cause e trovare soluzioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.