A Cassano la sfida tra Zaffaroni e Poliseno, la Lega è fuori da giochi
Il candidato del centrosinistra arriva al 39,9, quello del centrodestra al 32,56. Il carroccio rimane sotto la soglia del 20%. Buona l'affermazione delle liste civiche di "coalizione", magro il risultato delle liste alternative alle forze maggiori
A Cassano Magnago sarà ballottaggio tra Mauro Zaffaroni e Nicola Poliseno, sfida tra il medico del Pd e il commercialista del PdL. Il distacco dei candidati delle due coalizioni di centrosinistra e centrodestra dagli altri è enorme: Zaffaroni e Poliseno hanno ottenuto rispettivamente 39,9 e 32,56. È un margine ampio rispetto alla Lega, che nella sua piccola patria si ritrova ridotta al 19% ed è esclusa dal ballottaggio. Zaffaroni parla degli elettori che hanno bocciato la gestione finanziaria di Lega e PdL e vogliono «una gestione da buon padre di famiglia», sottolinea i 1000 voti in più ottenuti dalla sua persona in aggiunta alla coalizione, ma anche il pesante ridimensionamento anche del PdL. Poliseno invece sottolinea invece il valore della sua lista civica e dice che al secondo turno l’elettorato leghista potrà scegliere tra «il nuovo e il civico» e «la falce e martello e la struttura partitica».
E tra i dati interessanti c’è proprio la forza delle liste civiche, che sembrano aver intercettato bene il voto meno politico e più civico: quella di centrodestra (Poliseno Sindaco) ha puntato sull’orgoglio cassanese e sui nomi noti del commercio e ha ottenuto quasi il 15%, ha dato un buon contributo e ha raccolto già al primo turno una parte del voto meno schierato politicamente. Nel centrosinistra la parte da leone – è vero – la fa il Pd, ma Liberamente Cassano – lista civica "creativa" e generazionale, che rappresentava soprattutto la fascia 25-35 – ottiene comunque un buon 6%: forse i promotori si aspettavano di più, «ma nelle ultime settimane abbiamo lavorato soprattutto per la coalizione», spiega Stefano Bottelli di LiberaMente.
A fronte della crescita delle liste civiche interne alle due coalizioni, si registra il risultato piuttosto magro delle liste minori, L’Ape, Unione Italiana e Pensionati: un 8 e mezzo % che dovrà trovare una rappresentanza al secondo turno. Il risultato migliore è quello di Clara Fanton, che ottiene il 3,38%, con un consenso anche leggermente maggiore di quello registrato dalla lista Unione Italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.