Saltrio guarda al futuro: fondi per strade sicure, Palazzo Marinoni e un parco tematico
Nel Consiglio comunale di sabato 6 giugno sono state approvate variazioni di bilancio che permetteranno di partire a breve con nuovi progetti e investimenti

Segnali di ritorno alla normalità dal consiglio comunale che si è svolto sabato 6 giugno a Saltrio, anche se la seduta si è svolta ancora a porte chiuse per rispettare le limitazioni imposte dalle misure di sicurezza.
Oltre all’approvazione dell’esercizio consuntivo del 2019, il Consiglio comunale ha discusso ed approvato alcune importanti variazioni al bilancio 2020 per poter dare il via a nuovi investimenti anche a fronte di specifici stanziamenti ricevuti.
«Durante la fase di gestione dell’emergenza gli uffici non si sono fermati – spiega il sindaco Maurizio Zanuso – Sono stati fatti incontri e meeting utilizzando la videoconferenza e sono stati definiti alcuni accordi e studi di fattibilità che ci hanno consentito di predisporre tutti i necessari adempimenti per l’avvio delle attività di sviluppo e appalto da attivare in tempi brevi dalla ripartenza».
«Anche grazie a questo lavoro, nella seduta di sabato anche grazie alla partecipazione responsabile e costruttiva della opposizioni che ringrazio per la collaborazione, sono state approvate all’unanimità importanti variazioni di bilancio per l’impiego immediato dei fondi disponibili e delle risorse aggiuntive stanziate e trasferite al Comune di Saltrio da Regione e dai Ministeri».
La Regione ha reso disponibili per investimenti al comune di Saltrio 200.000 euro che dovranno essere appaltati entro il prossimo mese di ottobre, e che saranno utilizzati per due interventi. Innanzitutto si metterà mano al tetto di Palazzo Marinoni, a manutenzione straordinaria del tetto di Palazzo Marinoni, con opere aggiuntive di coibentazione e di adeguamento di due appartamenti nel sottotetto da ripristinare come alloggi in affitto per esigenze ed emergenze sociali. L’altro intervento prevede la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati sulle due strade provinciali che attraversano Saltrio in collaborazione con la Provincia che fornirà le prestazioni professionali di progettazione e l’Ufficio tecnico comunale che provvederà all’appalto e realizzazione delle opere.
Altri due importanti investimenti saranno effettuati con una parte dei trasferimenti dallo Stato dei ristorni dei frontalieri già disponibili ed una quota dell’avanzo di gestione 2019 approvato sabato.
Con questi soldi sarà finanziata la realizzazione del magazzino per i mezzi e le dotazioni comunali che attualmente sono dislocate e distribuite in varie sedi e verrà realizzato a Saltrio un parco didattico, una proposta dell’associazione Amo-Amici del Monte Orsa che l’Amministrazione ha deciso di finanziare per valorizzare il patrimonio paleontologico del territorio comunale, inserito nell’area del sito Unesco del Monte San Giorgio.
Oltre a questa iniziative è stato confermato l’investimento di circa 190.000 euro disponibili per Saltrio sul progetto Interreg assegnato, che sarà finalizzato all’allacciamento alla rete elettrica e alla realizzazione degli impianti di comunicazione e geo-localizzazione nonché alla sistemazione del passaggio d’accesso del rifugio di proprietà comunale al Monte Pravello, gestito dal gruppo di Protezione civile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.