Studenti si sfidano a colpi di “traduzioni dal greco”

Si svolgerà il 5 maggio al liceo Crespi di Busto la prima edizione del concorso che coinvolge gli studenti dei licei classici

Il mondo antico interessa ancora? A vedere l’impegno quotidiano di tanti studenti sembrerebbe proprio così. Per tastare il polso della situazione, però, ci hanno pensato Provincia e Ufficio scolastico territoriale che lanciano il prima edizione del “certamen” di greco. Esattamente si chiama “ΑΓΩΝΙΖΕΣΘΑΙ  ΕΛΛΗΝΙΣΤΙ” ed è la copia, in greco, del concorso che vede impegnati i ragazzi su testi latini.

La competizione, che si svolgerà il 5 maggio prossimo al liceo Crespi di Busto, vedrà impegnate scuole di Varese, Milano e Como che potranno inviare fino a 8 studenti.

Art. 2. Il Concorso si propone di:
1. Promuovere la cultura classica nel territorio
2. Potenziare le competenze traduttive ed esegetiche degli allievi
3. Valorizzare l’impegno e la passione dedicata agli studi letterari classici 

La prova consiste nella traduzione in lingua italiana di un passo tratto da un’opera di  carattere storico o filosofico,  integrata da un  commento che può riguardare il carattere linguisticofilologico, storico e/o letterario. E’ ammesso l’uso del vocabolario greco-italiano e del dizionario della lingua italiana. 
Al vincitore andrà un premio di 500 euro, al secondo 300 e al terzo 200
La domanda di partecipazione, compilata secondo la scheda allegata, è a cura  delle scuole di appartenenza dei concorrenti e dovrà pervenire (anche via Fax o per posta  elettronica) alla segreteria del concorso, presso il Liceo Classico  Daniele Crespi di Busto  Arsizio, entro e non oltre il 31 marzo 2012, corredata di bollettino di pagamento  di una quota pro capite di € 10 (CCP  17795212 intestato a ISIS Crespi Busto Arsizio).

«Ho voluto presentare ufficialmente questa interessante iniziativa 
qui a Villa Recalcati per sottolineare la modalità con cui è nato e cresciuto questo progetto – Alessandro Bonfanti, Assessore provinciale Istruzione e Formazione professionale – Qui è stato fatto un ottimo lavoro di rete che ha coinvolto istituzioni, scuole , amministratori e dirigenti scolastici».

Positivo anche il commento di Claudio Merletti, Dirigente Ufficio scolastico territoriale: «E’ questa un’iniziativa in cui i singoli studenti si mettono in gioco in contesto dove vale il principio della meritocrazia. Vorrei poi sottolineare che la cultura classica continua a essere un importante riferimento per la nostra società e applaudire alla capacità progettuale dei dirigenti scolastici e delle scuole coinvolte».

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Via Confalonieri, 5 - Castronno

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.