Il Sant’Anna investe in tecnologia nella cura dei tumori
Presentata all'ospedale Sant'Anna il nuovo acceleratore lineare che permette di trattare i tumori maligni con elevatissima precisione
Alta tecnologia per la cura dei tumori. E’ stato inaugurato stamattina, giovedì 12 gennaio, all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia (Como) il “Vero”, un acceleratore lineare di ultima generazione, l’unico del genere operativo in Italia, che è in grado di trattare le neoplasie maligne con elevatissima precisione grazie al fatto che la macchina ruota attorno al paziente e su sé stessa, “inseguendo” il tumore anche se vicino a organi in continuo movimento (es. i polmoni).
Al termine della cerimonia, alla quale è intervenuto, oltre al direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna Marco Onofri e al primario della Radioterapia Dorian Cosentino, anche l’assessore alla Sanità di Regione Lombardia Luciano Bresciani, sono state presentate le opere fotografiche realizzate dal lecchese Alberto Locatelli e donate al reparto dall’associazione Cancro Primo Aiuto Onlus.
Durante la rotazione, infatti, è possibile sia visualizzare il tumore mediante radiografie ad alta risoluzione o attraverso un’immagine tac (TC), sia inseguirlo durante l’erogazione del fascio radiante. Ciò consente, inoltre, di mantenere sempre la massima “conformazione” del fascio di raggi X sul bersaglio tumorale.
«Il tumore – aggiunge il professor Cosentino – può essere irradiato anche se è collocato in organi che normalmente si muovono durante la seduta di radioterapia, senza dover spostare il paziente. Questa caratteristica del “Vero” è soprattutto utile, ad esempio, quando si trattano i tumori collocati in prossimità di organi sani suscettibili di ricevere un danno da radiazioni, come quelli del distretto testa- collo o i tumori polmonari che si muovono seguendo il movimento del torace e sono anche influenzati dal movimento di pulsazione del cuore e sui tumori degli organi addominali influenzati anch’essi dal respiro, dalla peristalsi intestinale e dal grado di riempimento del retto e della vescica».
La prima terapia con il ‘Vero’ – acquisito con un investimento di circa sei milioni di euro – è stata effettuata l’8 novembre scorso. Da allora, sono stati trattati cinque pazienti. Le sedute durano circa una decina di minuti, ma in caso di trattamenti più complessi, i tempi possono allungarsi. Quando l’attività sarà a pieno regime, potranno essere curati circa 25-30 pazienti al giorno.
«Il ‘Vero’ – ha sottolineato il direttore generale dell’Ao comasca Marco Onofri – è un fiore all’occhiello della nostra Radioterapia che ci consente di portare ai massimi livelli oggi disponibili l’offerta di cure in ambito oncologico grazie all’investimento della Regione Lombardia e all’impegno e alle elevate competenze dei nostri professionisti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.