Milano perde il Teatro Portaromana
Il teatro verrà demolito per far posto ad un condominio
Lunedì 13 maggio i tecnici di Teatridithalia hanno iniziato lo smantellamento del palcoscenico e delle strutture tecniche del Teatro di Portaromana, che sarà restituito alla proprietà i primi di giugno, "libero da persone o cose", per essere demolito. Al suo posto sorgerà un palazzo adibito ad abitazione, di 6 piani, alle spalle del quale verrà ricostruita una sala teatrale, purtroppo di dimensioni decisamente inferiori rispetto all’attuale.
Un accordo in extremis davanti al giudice, tra Teatridithalia e la proprietà, ci ha permesso di portare a termine la stagione – messa a rischio da uno sfratto esecutivo del luglio 2001 – e di evitare l’intervento della forza pubblica.
Vi vogliamo ricordare la lunga storia (24 anni a novembre) di un teatro molto amato dagli artisti, per il suo felicissimo rapporto tra il palco e la platea, e – ne siamo certi – anche molto amato dal pubblico milanese.
È stato fondato nel 1978 da Fiorenzo Grassi, Gianni Valle insieme a Franco Ponzoni, l’attuale direttore di sala, Flavio Bonacci, Carlo Boso, Paolo Gardella, Riccardo Peroni, Pinara Pavanini, Lula Pedroni e Chicca Menini, in fiera concorrenza con l’Elfo, che apriva in contemporanea. I due teatri si sarebbero associati dapprima nella gestione del Festival Milano Oltre e poi, nel 1992, per dar vita a Teatridithalia.
Tra gli spettacoli che hanno segnato le prime stagioni ricordiamo, in ordine sparso, L’architetto e l’imperatore di Assiria di Fernando Arrabal, regia di Peter Lotschak con Flavio Bonacci e Carlo Boso; Il padre di August Strindberg, per la regia di Mina Mezzadri con Virginio Gazzolo, Delia Bartolucci (’79/80); due spettacoli su testi di Manuel Puig diretti da Marco Mattolini, Il bacio della donna ragno con Giulio Brogi e Lorenzo Loris (in seguito con Emilio Bonucci) e Il mistero del mazzo di rose con Delia Bartolucci e Anita Laurenzi; Gli arcangeli non giocano al flipper di Dario Fo diretto da Cristiano Censi e interpretato da Maddalena Crippa, Flavio Bonacci, Marco Columbro e Franco Ponzoni, tra gli altri (’78/79). E ancora Kean di Alexandre Dumas diretto da Aldo Trionfo (’81/82), L’Affittacamere di Joe Orton, regia di Piero Maccarinelli (’84/85), Bent di Martin Sherman diretto da Marco Mattolini (’85/86) e gli spettacoli con protagonista Franco Branciaroli, tra i quali Confiteor, diretto dallo stesso Testori con Emanuele Banterle. E, per finire questo elenco incompleto, i successi dei primi spettacoli di Angelo Longoni Naja, Uomini senza donne e Money e Come gocce su pietre roventi di R. W. Fassbinder diretto da Marco Mattolini, protagonisti Bonacci e Luca Zingaretti.
Nella stagione ’92/’93, come detto, la cooperativa Teatro di Porta Romana si associa a quella dell’Elfo, dando vita ad un organismo unico denominato Teatridithalia. Lo spettacolo che inaugura questo nuovo corso è Resti umani non identificati e la vera natura dell’amore di Brad Fraser, regia di Bruni e De Capitani, che diviene un vero cult del pubblico più giovane. L’intero palcoscenico del Portaromana – pavimento, pareti e impalcature laterali – è lasciato spoglio, quasi denudato, ma completamente dipinto di rosso acceso. Un colpo d’occhio che rimane impresso nella memoria.
Tanti anche gli spettacoli che hanno fatto conoscere alla città grandi nomi stranieri: dai giapponesi Sankaj Juku, una rivelazione per il linguaggio scenico e coreografico totalmente nuovi, ai maestri Peter Brook, con Ubu, Ingmar Bergman, con La signorina Giulia, Andrej Wajda con Ils, fino alle compagnie degli Els Joglars o di Teatre Claca, che utilizzava pupazzi e maschere disegnati da Joan Mirò, o del Café La Mama, diretto da Ellen Stewart.
Un capitolo a se andrebbe dedicato ai numerosi appuntamenti con la danza contemporanea italiana e straniera: sono passati sul palco del Portaromana, giudicato molto funzionale da tutti i danzatori, Carolyn Carlson, i coreografi di punta della nouvelle danse française – Jean Claude Gallotta, Dominique Baguet e il gruppo di danzatori/scalatori Roc in Lichen – la belga Anne Teresa De Keersmaeker con il gruppo Rosas, rivisto in più edizioni di MilanOltre, gli ISO e Nigel Charnock.
Ora Teatridithalia, aspettando la nuova sede al Teatro Puccini di corso Buenos Aires, attualmente in attesa di ristrutturazione, si sta accordando con un’altra sala milanese per trasferirvi provvisoriamente la stagione del Teatro Portaromana. A trattative concluse daremo notizie dettagliate del nuovo assetto della nostra attività.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.